Business

Business

La vigna dalle uve d’oro è la Valpolicella

2 Febbraio 2015 Civiltà del bere
Vale ben 4 miliardi di euro il territorio vitato più prezioso d'Italia: la Valpolicella. Con un valore medio compreso fra 530 e 550 mila euro a ettaro (studio 2014 Assoenologi), il regno dell'Amarone sbaraglia la concorrenza di altre zone altamente vocate della Penisola: da Montalcino alle piemontesi Barbaresco e Barolo, esclusa la sottozona Cannubi. E il vento sembra soffiare a favore: il peso economico di questi 7435 ettari è cresciuto di 200 milioni di euro negli ultimi cinque anni. Un'ottima notizia per salutare la nuova annata 2011 di Amarone, degustata in anteprima lo scorso weekend a Verona. IL VALORE DEL BRAND - «Al potenziale valore complessivo del nostro vigneto occorrerebbe aggiungere quello, intangibile, dato dal brand di qualità che si sono costruite le nostre produzioni, Amarone in primis. È su questo asset che stiamo lavorando per far crescere l'immagine del nostro territorio in tutto il mondo» ha commentato Christian Marchesini, presidente del Consorzio Tutela Vini Valpolicella. Complessivamente la produzione vinicola dell'area conta 60 milioni di bottiglie (per l'80% esportate), pari a 550 milioni di euro tra Valpolicella, Ripasso, Recioto e Amarone, che da solo vale 325 milioni (dati 2013); la percentuale di prodotto imbottigliato e certificato è molto alta (96,75% secondo Ismea).

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Vinitaly, il bilancio tra dazi e speranze per il futuro

La partecipazione straniera cresce del +7%, nonostante le tensioni geopolitiche internazionali continuino. […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati