In Italia

In Italia

La vendemmia 2010 divide l’Italia in tre

30 Agosto 2010 Civiltà del bere
Assoenologi, l’organizzazione nazionale di categoria dei tecnici del settore vitivinicolo, ha diffuso le prime stime sulla produzione 2010. Il direttore generale dell’ente Giuseppe Martelli ha spiegato come: «la vite sta manifestando le sue buone capacità di adattamento ai cambiamenti climatici, riuscendo a superare i momenti di criticità. Questa vendemmia, seppure abbia alle spalle un’annata caratterizzata da sbalzi di temperatura e livelli di piovosità elevati, si sta orientando verso un risultato che, se il mese di settembre decorrerà nel migliore dei modi, non esclude la possibilità di firmare un grande millesimo». Nel 2010 in Italia saranno prodotti 44,5 milioni di ettolitri di vino, un quantitativo pari a quello del 2009 (45,422 milioni). Lo Stivale appare diviso in tre parti: al Nord, soprattutto in Piemonte e in Lombardia, si registrano incrementi di produzione piuttosto omogenei, dal +5 al +10%; nelle regioni centrali, specialmente in Emilia Romagna e Toscana, e nelle isole si assiste invece a un abbattimento dal -5 al -20%; mentre al Sud la crescita è in media del +5%, con vertici del +10% in Puglia. Il Veneto si riconferma (per il quarto anno consecutivo) l’area più produttiva e insieme all’Emilia Romagna, la Puglia e la Sicilia frutta quasi il 60% del vino nazionale (26,650 milioni di ettolitri). La qualità risulta piuttosto eterogenea, con sviluppi a macchia di leopardo all’interno delle singole regioni. Nel complesso appare buona, con alcune punte di ottimo ma poche eccellenze. Bisognerà attendere l’andamento climatico e meteorico del mese di settembre per avere considerazioni più precise: il pieno della raccolta avverrà, infatti, nella terza decade di settembre e si concluderà tra fine ottobre e metà novembre.

In Italia

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Un breve viaggio nella regione ci ha consentito di conoscere alcuni paladini […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Tra le 2.643 etichette entrate nella nostra superclassifica, tre hanno visto convergere […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto

I have a dream. Il sogno utopico di un mondo del vino all’insegna dell’alleanza

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

74.99.41: dal 1° aprile anche i sommelier hanno il loro codice Ateco

Come spiega il presidente dell’Aspi Giuseppe Vaccarini, “grazie a questa novità, la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati