Food

Food

La Tana del brillo parlante – Massa Marittima (Grosseto)

21 Dicembre 2012 Civiltà del bere

Il ristorante

A pochi passi dalla scenografica piazza del Duomo di Massa Marittima, si svolta in un vicoletto e si scendono alcuni gradini prima di raggiungere questo locale dall’atmosfera familiare e accogliente. Al suo interno si possono gustare alcune delle migliori ricette della tradizione gastronomica toscana, iniziando però con un vassoio di salumi di cinta senese e di cinghiale, a cui seguono i classici crostini toscani e l’immancabile lardo di colonnata. Dopo gli antipasti, si scivola poi verso i primi piatti; tra le proposte più sfiziose ricordiamo i tortelli fatti rigorosamente a mano, gli gnocchi di patate con spolverata di tartufo nero, gli schiaffoni con sugo di cinghiale, i pici con i pomodorini e la rucola e la prelibata acquacotta. Anche i secondi piatti rispecchiano appieno le radici regionali: tra le portate più richieste bisogna segnalare il cinghiale alla maremmana, la trippa di scottona alla contadina e il delicato filetto all’aceto balsamico. Ottimo anche il tagliere dei formaggi in assaggio, tra cui spiccano i tomini, i caprini con le viole e le vinacce del Chianti, il vaccino alla birra scura e il pecorino di fossa, che il cuoco consiglia di provare in  accompagnamento al miele e alla mostarda.

Carta dei vini

Seleziona i vini: Raffaella Cecchelli. Solo una decina di etichette per scelta e del territorio: a 10 euro il Villa La Traia di Carrareccia. Il Viognier Cacciagrande è a 11 euro. Monteregio Moris di Morisfarms, quello di Cacciagrande e di Podere Cigli sono a 13 euro. Il Morellino di Bargagli costa 14 euro. Ci vogliono 15 euro per l’Ormiglio Rosso di Carrareccia e 20 euro per il Rosato di Massa Vecchia Igt Toscana di Niccolaini.

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati