Mondo

Mondo

La svolta bio del Cava, ma solo per le bollicine “de Guarda Superior”

5 Maggio 2021 Anita Franzon
La svolta bio del Cava, ma solo per le bollicine “de Guarda Superior”

La denominazione spagnola Cava sta crescendo sotto molti punti di vista, soprattutto all’estero, dove vengono esportati oltre due terzi dell’intera produzione. Ma la nuova sfida è green. Il presidente del Consejo Regulador Javier Pagés ha, infatti, appena comunicato di voler tutelare il territorio grazie a una svolta bio, a cominciare dalle produzioni di massima qualità che, entro il 2025, dovranno essere tutte certificate biologiche.

Per approfondimenti: Tecnovino, Tecnovino e Harpers.Co.Uk


Nonostante la pandemia, è un periodo d’oro per la denominazione di origine spagnola Cava che resiste alla crisi con vendite online in aumento del +45%, con un export pari al 71% della produzione totale.

Un anno di crescita sul piano dell’export

La Germania continua a essere il principale Paese consumatore, seguita da Regno Unito (con una crescita del +6,55%), Belgio, Stati Uniti e Giappone. Da segnalare anche le performance in Russia (+17,47%), Lituania (+16,73%), Svezia (+12%), Finlandia (+11,83%) e Paesi Bassi (+9,93%). Nel 2020 «la diversificazione dei mercati si è dimostrata una ricchezza che ha consentito di mitigare la caduta del mercato interno, il più colpito dalla pandemia», ha affermato il presidente del Consejo Regulador della denominazione Javier Pagés (Tecnovino).

Cava de Guarda Superior 100% bio entro il 2025

Con questi numeri in crescita, la denominazione spagnola si lancia verso nuove sfide tramite un nuovo piano strategico che prevede un grande sforzo comune verso una produzione più sostenibile e rispettosa dell’ambiente. Pertanto, durante una tavola rotonda guidata dal novello Master of Wine Álvaro Ribalta, la Do Cava, che vanta il disciplinare per gli spumanti più esigente al mondo, ha annunciato di voler convertire al biologico il 100% della produzione dei Cavas de Guarda Superior entro il 2025; al momento sono al 34%. La categoria di massima qualità include i Cava Reserva (minimo 18 mesi di affinamento), Gran Reserva (minimo 30 mesi di affinamento) e Cava de Paraje Calificado (realizzati in un determinato territorio e con un minimo di 36 mesi di affinamento).

Una denominazione in continua evoluzione

Con questo nuovo proposito, la denominazione rafforza i suoi pilastri qualitativi, che già prevedevano lunghi affinamenti, vigneti con età minima di 10 anni, rese bassissime, menzione dell’annata in etichetta e tracciabilità rigorosa. Secondo il suo presidente, il Cava è, infatti, in continua evoluzione. «Sappiamo che sia il consumatore, sia il mercato richiedono il biologico e noi ci sentiamo pienamente identificati nella cura e nella salvaguardia del territorio», commenta Pagés. Attualmente la D.O. Cava riunisce oltre 38.000 ettari di vigneti e più di 6.800 viticoltori (Tecnovino e Harpers.Co.Uk).

Foto di apertura: calice di Cava © Tecnovino

Questa notizia fa parte della rassegna stampa internazionale di Civiltà del bere. Per riceverla gratuitamente una volta a settimana in formato newsletter iscriviti qui.

Mondo

La guerra dei dazi di Trump: il mondo del vino (e non solo) in bilico

L’impatto economico dei dazi imposti dall’amministrazione Trump ha già sconvolto il commercio […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto

Champagne Deutz a una svolta con il nuovo importatore Sagna

In pochi mesi sono cambiate tante cose in una delle storiche Maison […]

Leggi tutto

Alsace Rocks! in tour: viaggio alla scoperta dei vini d’Alsazia

Quattro tappe – due a Milano, una a Parma e una a […]

Leggi tutto

Stag’s Leap Wine Cellars (Marchesi Antinori) acquisisce Arcadia Vineyard

Un vigneto iconico, idilliaco di nome e di fatto, situato nella zona […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati