In Italia

In Italia

La storia di famiglia in un libro. I Folonari

16 Aprile 2015 Elena Erlicher
Da un vecchio baule riemergono lettere e documenti della famiglia Folonari. E diventano il libro I Folonari: un’antica storia di vini e di banche, edito da Mursia. Il baule è quello di Evelina, mamma di Ambrogio e Alberto Folonari, la voce narrante è di Alberto e la penna della giornalista Emanuela Zanotti. Sullo sfondo un capitalismo industriale radicato nel territorio, che dall’Italia ha poi conquistato diversi Paesi del mondo. Il volume, che in copertina riproduce la Raccolta del fieno del pittore bresciano Cesare Bertolotti, è stato presentato alla Fondazione Corriere della Sera di Milano il 13 aprile.

Le cinque generazioni del libro I Folonari

La storia della famiglia Folonari è ripercorsa attraverso cinque generazioni, cinque cavalieri del lavoro e due secoli, a partire dal capostipite Lorenzo, originario di Bormio (1729-1813), il cui cognome deriverebbe dal latino fullonarius (battitore di lana), fino al Nuovo Millennio e all’affacciarsi della sesta generazione. Una storia fatta di successi nell’attività bancaria a Brescia con la Banca San Paolo e il Credito Agrario Bresciano, nell’impresa vinicola, ampliata e consolidata dai fratelli Italo e Francesco, che nel 1911 acquistano la Chianti Ruffino in Toscana, e nell’impegno costante nel sociale e nel mecenatismo culturale. Fu una loro iniziativa la costruzione della chiesa di Ludriano e la creazione a Brescia di una fondazione di assistenza ai minori indigenti. «Mio nonno Italo», ricorda Alberto, «era solito dire ai suoi figli: "Fate del bene a quanti più potete!"».

Gli investimenti al Sud

«Dei Folonari si ricorda anche l’interesse per il Meridione», spiega Emanuela Zanotti, «con la messa a dimora, dopo la Seconda Guerra Mondiale, di 700 ettari di vigneti e l’apertura di quattro stabilimenti con cantine per l’epoca all’avanguardia. La ricostruzione post-fillossera in Puglia è stata anche merito dei Folonari». Inoltre, con il ricavato degli investimenti al Sud fu avviata la ricostruzione delle cantine di Brescia, Cambiano e Pontassieve. Di episodi affascinanti e anche meno conosciuti è ricco il libro: «Come quella volta che», dice Luciano Ferraro del Corriere della Sera, «durante la guerra l’unica auto aziendale fu dipinta di bianco per potersi confondere nella neve e poter effettuare i suoi viaggi senza essere presa di mira dalle mitragliatrici».

Il libro

I Folonari: un’antica storia di vini e di banche di Emanuela Zanotti Immagini dell’Archivio della famiglia Folonari Mursia Editore, Milano, 2015 208 pagine 36 euro

In Italia

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Un breve viaggio nella regione ci ha consentito di conoscere alcuni paladini […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Tra le 2.643 etichette entrate nella nostra superclassifica, tre hanno visto convergere […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto

I have a dream. Il sogno utopico di un mondo del vino all’insegna dell’alleanza

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

74.99.41: dal 1° aprile anche i sommelier hanno il loro codice Ateco

Come spiega il presidente dell’Aspi Giuseppe Vaccarini, “grazie a questa novità, la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati