Food

Food

La spezia del buonumore. A Fiesole il futuro dello zafferano

28 Ottobre 2014 Emanuele Pellucci
Zafferano protagonista a Fiesole. La cittadina collinare di origini etrusche affacciata su Firenze ha ospitato un importante incontro dedicato alla "spezia del buonumore": produttori ed esperti di varie regioni italiane e di alcuni Paesi esteri si sono dati appuntamento al forum internazionale "Le nuove frontiere dello zafferano: la corsa all’innovazione", organizzato dall’Associazione Zafferano Italiano con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Fiesole. ZAFFERANO ITALIANO: L'ASSOCIAZIONE - Oggi l'ente, presieduto da Giovanni Piscolla (già dirigente della Regione Toscana, autore di varie pubblicazioni sui vini toscani e produttore egli stesso di zafferano), si compone di circa 280 aziende agricole fra le 320 italiane specializzate nella produzione di questa spezia. In Italia la produzione annua, strettamente connessa all’andamento climatico, si aggira intorno ai 450-600 chili e occupa una superficie di 50-55 ettari. Le regioni maggiormente interessate sono: Sardegna, Abruzzo, Toscana, Umbria e Marche, ma singoli produttori e realtà cooperative stanno sorgendo anche altrove. La produzione mondiale è di circa 178 tonnellate, di cui il 90% è prodotto in Iran e il restate 10% in India, Grecia, Marocco, Spagna e Italia. INTERVENTI E ASSAGGI - I lavori del forum, aperti dal saluto del sindaco di Fiesole Anna Ravoni e introdotto da Giovanni Piscolla, si sono tenuti in una palazzina adiacente all’area archeologica e ha visto la partecipazione di importanti esperti del settore, provenienti anche da Spagna, Grecia e Argentina. Tra i temi affrontati, oltre agli obiettivi e alle strategie dell’Associazione Zafferano Italiano illustrate dallo stesso presidente, le esperienze innovative e sperimentali in Italia e all’estero, le metodiche per giungere alla degustazione e qualificazione dello zafferano, la ricerca scientifica su di esso e altri aspetti rilevanti. Tra i relatori anche Pedro Baziuk, segretario generale della Camera di commercio di Mendoza (Argentina), che ha parlato della collaborazione in campo agro-alimentare per la valorizzazione dello zafferano tra Mendoza e la Toscana. Infine, all’interno dell’area archeologica, alcuni produttori hanno presentato prodotti a base di zafferano e dimostrazioni della sua lavorazione, mentre ristoranti e trattorie di Fiesole hanno proposto pietanze a tema.  

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati