Food

Food

La siciliana Gulfi in “miniverticale” da Cracco

27 Gennaio 2011 Civiltà del bere
Si sono rivelati una piacevole sorpresa i rossi della siciliana Gulfi, cantina frutto di un lavoro iniziato nel 1996 da Vito Catania con la collaborazione dell’enologo Salvo Forti. I vini sono stati magistralmente raccontati da Luca Gardini, al ristorante stellato “Cracco” di Milano martedì 25 gennaio. Una degustazione di 4 crù di Nero d'Avola del 2006: Nerobaronj, Neromaccarj, Nerobufaleffj, Nerosanlorè. Prodotti completamente differenti tra loro, con caratteristiche uniche e perfettamente distinguibili, ognuno fedele specchio del terreno di cultura sebbene ottenuti da contrade distanti tra loro da 200 metri a non più di 2,5 km, stessa vite, stessa modalità di coltivazione ad alberello non irrigato e agricoltura biologica. Dopo una breve pausa gastronomica, la degustazione è ripresa con un Nerobaronj del 2002 e un Neromaccarj del 2000, che hanno sottolineato l’inaspettata longevità di questi prodotti. Sorpresa finale: un bianco Carjcanti del 2008, abbinato ad un piatto a base di beccaccia, che nulla aveva da invidiare ai rossi appena degustati.

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati