In Italia

In Italia

La sfida dei nostri bianchi? Per diventare internazionali bisogna essere molto italiani

12 Dicembre 2011 Roger Sesto
  Organizzato dal Consorzio Tutela Vini Collio e Carso, con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, il Convegno goriziano “Opportunità e minacce per i vini bianchi di eccellenza” ha gettato un fascio di luce su questo segmento di mercato, dopo un lungo periodo dominato dai rossi. D'altro canto, sulla scia di quanto sta avvenendo in Italia, dove il vino bianco si è portato al 55% del totale dei consumi, anche per l'estero è arrivato il momento del cambio di tendenza, tanto da poter dire che il futuro dei grandi bianchi italiani è sempre più internazionale. Particolare attenzione è stata data ai mercati di Usa, Unione Europea e Far East. Nette indicazioni sono venute dal personaggio che oggi meglio sa di come vanno i vini italiani negli Stati Uniti: Antonio Galloni; “uomo” di Robert Parker in Italia, inviato di The Wine Advocate. Cosa dice l'esperto? Prima di tutto riferisce di un'economia americana che è tornata a crescere, ma con dei consumatori molto attenti al rapporto qualità-prezzo. Sopravvive il mercato degli ultra-premium, ma sono le etichette di fascia media a soffrire di più. I distributori, sempre più grandi, spesso di proprietà degli stessi importatori, hanno un numero di referenze nel loro portfolio ormai in esubero e lo stanno snellendo. Inoltre, non di rado sono gli stessi importatori a creare etichette proprie, nel quadro fra l'altro di una legislazione molto eterogenea fra uno Stato e un altro della Federazione. Insomma, un mercato davvero complesso. Come riuscire a districarsi? I produttori italiani dovrebbero proporre bianchi identitari, sganciati da un ormai stanco stile internazionale: meno legno e meno alcol, insomma! Legarsi alle più importanti figure di sommelier professionali che operano nei più prestigiosi ristoranti delle metropoli degli States: loro sono i veri buyer, giovani, capaci, opinion leader. Cavalcare il momento positivo e dinamico che gode la ristorazione italiana in Nord America, grazie al suo lusso informale. Proporre bianchi da uve autoctone, delle regioni a più alta vocazione, sfruttando il potenziale enografico italiano, unico al mondo per varietà. E, soprattutto, andare sul posto: il produttore deve tornare “sul marciapiede”, facendo conoscere i sui vini portando con sé debite campionature per fidelizzare i clienti. Infine, meno tecnica e più “poesia”. Gli americani viaggiano poco, e quando bevono italiano desiderano fare un viaggio con l'anima: vogliono sentirsi raccontare delle storie, più che avere delle specifiche agro-enologiche. E bere bene, spendendo il giusto.  

In Italia

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati