Business

Business

La scure della Finanziaria si abbatterà sull’Istituto Vite e Vino di Palermo? Lo sconcerto dei produttori

27 Aprile 2011 Andrea Gabbrielli
Sta provocando sconcerto nel mondo del vino siciliano il maxiemendamento alla finanziaria regionale che prevede il taglio di tutti gli enti nel settore agricolo, tra cui l’Istituto Regionale della Vite e del Vino. La proposta va nella direzione di accorpare tutte le competenze in un unico organismo denominato Cria, Centro regionale per l’innovazione in agricoltura. Assovini Sicilia, la più importante associazione di aziende vinicole siciliane, nell’esprimere forte preoccupazione, si dichiara “fermamente contraria alla proposta di soppressione dell’Istituto Regionale della Vite e del Vino. Se il vino siciliano ha riscosso tanti successi in questi anni in tutto il pianeta, se le sue aziende sono state indicate come un modello da seguire anche in altri comparti dell’economia dell’isola, se il vino siciliano è stato considerato uno dei migliori ambasciatori della nostra regione e traino di tutta l’economia dell’isola, il merito è anche dell’Irvv che ha saputo operare con grande competenza, velocità e lungimiranza”. Le proteste per la ventilata proposta arrivano anche da tanti singoli imprenditori. L’Istituto Regionale della Vite e del Vino è un ente pubblico istituzionale della Regione Siciliana creato nel 1950. Attualmente i fondi regionali pesano solo per il 53% del suo bilancio, mentre le capacità di autofinanziamento, con i progetti privati e i fondi comunitari, rappresentano rispettivamente il 33 e il 14%. Fondamentale il suo ruolo nella rinascita del vino siciliano grazie ai progetti di ricerca (enologica, microbiologica, viticola, ecc.) e di innovazione e di internazionalizzazione.

Business

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

È difficile da misurare per la complessità del fattore umano che ne […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Gli assortimenti nella Grande distribuzione organizzata si amplieranno e saranno più diversificati […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Vini dolci e cucina d’autore: la sfida alle convenzioni di Maculan

La storica Cantina di Breganze ribalta il modello che li relega al […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza la sostenibilità sociale.

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati