5O anni di storia del vino

50 anni di storia del vino: da alimento a buon mercato a prodotto di culto

11 Aprile 2024 Cesare Pillon
50 anni di storia del vino: da alimento a buon mercato a prodotto di culto

Il Rinascimento del vino italiano inizia con Sassicaia, Tignanello e altri Supertuscan. Il Galestro e l’ascesa del Pinot grigio. Le tensioni tra tradizionalisti e Barolo boys e i contributi stranieri. Lo scandalo del metanolo. I territori vocati alle uve autoctone.

L’articolo fa parte della Monografia Cinquant’anni di storia del vino (Civiltà del bere 1/2024)

Civiltà del bere compie 50 anni e in questo mezzo secolo il vino italiano si è trasformato da alimento a buon mercato in prodotto di culto, simbolo di un raffinato stile di vita. La rivista ha perciò potuto seguire passo passo questo processo evolutivo, nato in Toscana ma di portata epocale e perciò conosciuto come Rinascimento del vino italiano.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

5O anni di storia del vino

50 anni di storia del vino: Marchesi Frescobaldi, alla scoperta dell’anima di un territorio

Dall’approvazione delle prime Doc, la storica azienda toscana ha saputo rinnovarsi investendo […]

Leggi tutto

50 anni di storia del vino: Nino Franco, il piacere senza tempo

Autore di una “quieta rivoluzione”, Primo Franco ha guidato l’azienda verso il […]

Leggi tutto

50 anni di storia del vino: Fontanafredda, il valore del terroir una grande intuizione

Dagli anni ’60 i singoli appezzamenti vengono vinificati separatamentee, riportando il nome […]

Leggi tutto

50 anni di storia del vino: Sagna, la costanza che ispira fiducia

Dal 1928 a oggi quattro generazioni hanno sviluppato la società di distribuzione […]

Leggi tutto

50 anni di storia del vino: Meregalli, il servizio in guanti bianchi

Dal capostipite Giovanni alla svolta di Giuseppe con l’avvio della moderna distribuzione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati