In Italia

In Italia

L’Invernenga rinasce nella vigna urbana più grande d’Europa

29 Novembre 2018 Roger Sesto

L’antico vigneto Pusterla di Brescia, con i suoi 4 ettari, è la più grande vigna urbana d’Europa, arricchita dalla presenza di ceppi secolari. È l’unica coltivazione estesa di sola Invernenga, uva a bacca bianca che ha rasentato l’estinzione a causa della fillossera.

Lo gestisce Maria Capretti dal 2011, erede dello storico proprietario Mario Capretti, e il suo scopo è riportarlo agli antichi splendori, investendo in lavori di ripristino delle “balze” e in nuovi impianti di 5.000 barbatelle. La tenuta si trova sulla sommità di uno sperone calcareo stratificato, con marne e noduli di selce. Composizione e pendenza del suolo assicurano il drenaggio, mentre le correnti pomeridiane dal monte Guglielmo rinnovano l’aria. L’esposizione garantisce all’uva un corretto apporto di luce.

 

Maria Capretti

 

Resistente alla muffa e ricco di polifenoli

L’Invernenga è adatta per essere coltivata a pergola. La sua tardiva maturazione esige ottime esposizioni delle vigne – evitando insolazioni dirette – e terreni poco fertili, dato il suo vigore. L’acino è succoso, giallo-verde, dalla buccia molto spessa, che la protegge dagli attacchi di muffa grigia, e ricca in polifenoli. La maturazione avviene tra fine ottobre e inizio novembre. Maria Capretti ne produce due vini: il varietale Pusterla Bianco, ricco di acidità minerale, e il più grasso e complesso Pusterla 1037.

 

Un grappolo di Invernega del vigneto Pusterla

 

Per conoscere gli altri autoctoni della Lombardia clicca qui

L’articolo sui vitigni autoctoni lombardi prosegue su Civiltà del bere  6/2017. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

 

In Italia

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

A Vinitaly l’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati