Scienze

Scienze

La Rai presenta Ita.Ca®, strumento che calcola l’effetto serra

13 Febbraio 2012 Civiltà del bere
Lo scorso sabato alle ore 12.55, nel corso di un servizio sui vini Franciacorta e le eccellenze italiane, la trasmissione Ambiente Italia, da 15 anni rubrica “verde” del Tgr di Rai3, ha illustrato Ita.Ca, unico strumento italiano per il calcolo dell’impronta carbonica del settore vitivinicolo. L’impronta carbonica indica l'impatto delle nostre attività sull'ambiente, in particolare sul cambiamento climatico, a causa del rilascio di gas a effetto serra. Ita.Ca misura le conseguenze della produzione vinicola grazie a un software di calcolo (carbon calculator) che permette di stimare la quantità di gas a effetto serra generata durante un processo industriale, considerando tutti i fattori produttivi per ogni passaggio della filiera; lo strumento è stato creato da Sata, gruppo di dottori agronomi fondato nel 1990 che fornisce consulenza viticola, enologica ed in olivicoltura.    

Scienze

Dealcolazione: sì, no, come. Il punto di vista di tre enologi italiani

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Dealcolati, una partita appena iniziata. Tra false leggende e sviluppi tecnologici in divenire

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Open Impact, un aiuto per percorrere la strada della sostenibilità

La digital company Open Impact è in grado di convertire le incombenze […]

Leggi tutto

E se vi dicessimo che una bottiglia inquina meno di una bistecca?

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Il vino che sarà: rossi figli connubio vitigno-territorio secondo Mario Ronco

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Il vino che sarà: bianchi identitari ed emozionali secondo Graziana Grassini

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Il vino che sarà: tecnologia e piante geneticamente migliori secondo l’agronomo Paolo Storchi

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Il vino che sarà: la vocazione viticola, un’idea di futuro secondo il professor Attilio Scienza

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Acqua, vino e microplastiche

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati