Food

Food

La Pignata – Ariano Irpino (Avellino)

15 Ottobre 2009 Civiltà del bere

Carta dei vini

Seleziona i vini: Ezio Ventre. Per 11 euro si propongono i Montepulciano d’Abruzzo di Illuminati, di Nicodemi e di Zaccagnini. Per 12 euro l’Aglianico Macchialupa di Valentino, il Vitiano Falesco, il Falerno Villa Matilde e il Nero d’Avola Chiaromonte di Firriato. Per 13 euro i Cannonau di Argiolas e di Gabbas, il Ramitello di Di Majo Norante e l’Inferno di Triacca. Per 15 euro il Falerno del Massico di Michele Moio e il Rasott Campi Taurasini dell’Azienda Boccella. Per 18 euro il Vermentino Vigna’ngena di Capichera, il rosso Marinali Villa Sandi, il Brindisi Rosso Jaddico e il Primitivo Igt Visellio delle Tenute Rubino, l’Aglianico Vigna Cinque Querce di Salvatore Molettieri.

Il Ristorante

Titolare: Guglielmo Ventre, direttore della cucina. Cuoche: la moglie Carmela e la madre Rita. Questo singolare ristorante apriva i suoi battenti trent’anni fa all’incirca; allora si cominciava a parlare e a scrivere di informazione e di critica gastronomica, di territorio, di cucina dei mesi, di piatti recuperati o peggio ancora rivisitati: terminologia che affiorò e poi esplose in seguito, insieme alla cucina del mercato, alle carte degli oli, ai prodotti autoctoni, alla piccola confusione fra coltura e cultura, ai giacimenti ortofrutticoli, alla stagionalità del gettito della pesca. Dopo tanti anni, pensiamo a queste cose di fronte a un impagabile maialino arrosto con mele campane e funghi porcini e alla faraona, detta “coraggiosa” perché unita al fegato di vitella nell’abbraccio di moscato e sidro di mele: delizie che ci porge l’impagabile cuoco patron Guglielmo, un quasi sociologo che per urgenze culturali e vera passione abbandona la tesi di laurea, e risolve e perfeziona ai fornelli quelle urgenze che sappiamo: territorio, stagione, colture e culture, ricchezze regionali. Una visita qui è una piccola scoperta, fuori dalle mode, rigenerativa, vivificante, certamente rassicurante, perché scopri che il bello e il buono, oltre a ridarti entusiasmo, costano anche poco.

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati