Mondo

Mondo

La patria del Pisco muove i primi passi nel mondo del vino

28 Luglio 2019 Gualtiero Spotti
La patria del Pisco muove i primi passi nel mondo del vino

Nel Paese sudamericano si beve ancora poco, con un consumo pro-capite del nettare di Bacco di 2 litri all’anno. Cresce l’interesse per orange wine e naturali. Tra gli alcolici più diffusi c’è sempre il Pisco, noto distillato di cui i peruviani si contendono i natali col Cile.

L’esplorazione del mondo del vino sudamericano, e quindi di un intero continente, è una pratica decisamente complessa. Richiede una buona dose di pazienza e continua applicazione per chi vuole saperne di più. Se però è facile e piuttosto naturale pensare a nazioni come Argentina e Cile, dalla produzione ormai consolidata e conosciuta a livello internazionale, le difficoltà arrivano quando si parla di altri Paesi, con una tradizione secolare e forse non meno importante, che per diverse ragioni non hanno saputo sfruttare negli anni le loro grandi potenzialità.

L’estensione dei vigneti peruviani

In Perù preferiscono la birra

Prendiamo il caso del Perù, che è l’esempio più calzante in questo senso ed è anche lo Stato sudamericano dal quale ci si aspettano grandi novità e crescita economica nel settore enologico per il prossimo futuro. La storia dice chiaramente che, a Lima e dintorni, la bevanda prediletta dai peruviani era e rimane la birra, come rivelano i consumi pro-capite degli ultimi anni (2 litri scarsi di vino a fronte di oltre 40 di birra), anche se muovendosi da nord a sud lungo la fascia costiera del Paese e nelle valli interne si rimane stupiti nell’osservare distese infinite di filari di vite e migliaia di ettari coltivati con numerose varietà denominate genericamente Criolle. E qui bisogna fare un inciso.

La famiglia delle Criolle

Il termine Criollo in tutto il continente indica una generica famiglia di varietà portate nei secoli scorsi in Sudamerica dai conquistatori spagnoli (Palomino e Mollar tra gli altri). A queste si sono aggiunte nel tempo anche quelle italiane, francesi e portoghesi. Per rendere ben chiara la complessità dei termini basti sapere che il Listan Prieto, uva scura di origine spagnola, in giro per il continente ha più di 45 diversi nomi e in Perù due di questi sono Rosa del Perù e Negra Moll. Nel caos delle diverse terminologie, le certezze a volte sono poche, ma ci dicono che, per adesso, il Perù ha una solida reputazione soprattutto se parliamo di uva da tavola da esportazione. Certo, il vino in bottiglia esiste, ma mantiene un profilo piuttosto popolare, una qualità non eccelsa e un consumo interno contenuto.

In foto: la pigiatura dell’uva a Bodega Tres Generaciones

L’articolo prosegue su Civiltà del bere 3/2019 . Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

Mondo

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto

Champagne Deutz a una svolta con il nuovo importatore Sagna

In pochi mesi sono cambiate tante cose in una delle storiche Maison […]

Leggi tutto

Alsace Rocks! in tour: viaggio alla scoperta dei vini d’Alsazia

Quattro tappe – due a Milano, una a Parma e una a […]

Leggi tutto

Stag’s Leap Wine Cellars (Marchesi Antinori) acquisisce Arcadia Vineyard

Un vigneto iconico, idilliaco di nome e di fatto, situato nella zona […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto

Le carte dei vini si stanno accorciando

Dal suo osservatorio privilegiato, il giornalista del New York Times Eric Asimov […]

Leggi tutto

Silicon Valley Bank Report: la crisi non si risolverà a breve

Secondo l’annuale analisi curata dal responsabile della divisione vinicola Rob McMillan, il […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati