Mondo

Mondo

La nuova era (digitale) per i collezionisti di vino con gli NFT

13 Maggio 2021 Anita Franzon
La nuova era (digitale) per i collezionisti di vino con gli NFT

Acquistare una bottiglia di vino digitale? Da oggi è possibile grazie a una nuova tecnologia che promette di rivoluzionare il mondo del collezionismo d’arte, ma anche del vino, garantendo l’autenticità delle opere, o delle bottiglie. Dopo che la casa d’aste Christie’s ha venduto un quadro digitale dell’artista Mike Winkelmann, in arte Beeple, per la cifra record di 69 milioni di dollari, anche alcuni produttori di vino hanno iniziato a interessarsi all’innovazione che potrebbe dare una svolta alla lotta contro le frodi in campo enologico.

Per approfondimenti: The drinks business, The Verge e PRNewswire


A Bordeaux, in Francia, una Cantina vende “bottiglie di vino digitali” per quasi 400 euro. Ma la rivoluzione è mondiale, in quanto Château Darius sta vendendo online solamente le immagini delle bottiglie di vino per un valore pari a quasi 400 euro sfruttando l’aumento dell’interesse per i “Token non fungibili”, altrimenti noti come NFT. Si tratta di un fenomeno che sta crescendo rapidamente e agisce nell’ambito delle criptovalute, anche se a differenza dei Bitcoin, per esempio, ogni NFT è unico e non intercambiabile. Secondo Flavien Darius Pommier, proprietario di Château Darius, anche queste nuove tecnologie possono innalzare il valore del vino, attirare i giovani clienti e modernizzare l’approccio commerciale delle Cantine salvaguardando al contempo «l’eleganza, il prestigio e la reputazione internazionale» del settore. (The drinks business).

NFT: che cosa sono

La rivista The Verge spiega che un NFT è “un’unità di dati archiviata tramite una tecnologia blockchain, che funziona assicurandone l’autenticità digitale”. In altre parole, lo scopo di un NFT è di fornire e certificare al compratore di un oggetto digitale potenzialmente replicabile all’infinito, la sicurezza che questo non possa essere copiato o appartenuto ad altri.
“Per metterla in termini di collezionismo di arte fisica: chiunque può acquistare una stampa di Monet. Ma solo una persona può possedere l’originale”, si legge sul magazine. Al momento usati soprattutto per vendere arte in formato digitale, gli NFT sembrano quindi rivolti prevalentemente ai collezionisti, ma molti imprenditori stanno scommettendo su questa innovazione anche in altri campi.

E perché possono attrarre anche gli amanti (soprattutto i collezionisti) di vino

Nel mondo enologico Pommier è tra i primi ad aver intrapreso questa nuova strada, anche se il produttore ha affermato che invierà, in modo casuale, alcune bottiglie di vino reali a persone che hanno acquistato gli NFT. La nuova tecnologia potrà quindi fondersi con la vendita di oggetti reali e contribuirà a fornire importanti certificazioni sulla loro autenticità. Gli NFT sono, dunque, in grado di bloccare i tentativi di contraffazione rivoluzionando allo stesso tempo il mondo del collezionismo di vino. L’azienda californiana Skipstone, per esempio, ha messo fisicamente in vendita il Cabernet Sauvignon Oliver’s Blend in una bottiglia da 6 litri contenente un codice QR che la collega a un NFT. In questo caso, l’NFT funge da provenienza digitale per il prodotto fisico stabilendo un processo di autenticazione per tracciare la proprietà della bottiglia e prevenire le frodi (PRNewswire).

Foto di apertura: la vendita di alcuni NFT ha raggiunto livelli record. Tra questi sicuramente l’opera d’arte di Beeple battuta da Christie’s per 69.3 milioni di dollari

Questa notizia fa parte della rassegna stampa internazionale di Civiltà del bere. Per riceverla gratuitamente una volta a settimana in formato newsletter iscriviti qui.

Mondo

La guerra dei dazi di Trump: il mondo del vino (e non solo) in bilico

L’impatto economico dei dazi imposti dall’amministrazione Trump ha già sconvolto il commercio […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto

Champagne Deutz a una svolta con il nuovo importatore Sagna

In pochi mesi sono cambiate tante cose in una delle storiche Maison […]

Leggi tutto

Alsace Rocks! in tour: viaggio alla scoperta dei vini d’Alsazia

Quattro tappe – due a Milano, una a Parma e una a […]

Leggi tutto

Stag’s Leap Wine Cellars (Marchesi Antinori) acquisisce Arcadia Vineyard

Un vigneto iconico, idilliaco di nome e di fatto, situato nella zona […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati