Seleziona i vini: Girolamo D’Agostino. A 8 euro Rosso Scilla Cantine Criserà e Critone Librandi. A 10 euro Sangiovese Aulente San Patrignano, Dolcetto Conterno Fantino, Cirò Duca San Felice Librandi, Belfresco e Madre Goccia Tenuta Iuzzolini. A 11 euro Aglianico Salandria Tenuta del Castello e Rosso To Crasi (vuol dire vino) Azienda Tramontana. A 15 euro Villa Antinori Rosso e Federico II Cabernet Sauvignon Cantine Lento. A 18 euro Cabernet Sauvignon Petraro Ceraudo, Efeso Librandi e Barbera d’Alba Surì di Mu Icardi. A 20 euro Rosso Gravello Librandi e a 32 euro Amarone Tenuta Sant’Antonio.
Il ristorante
(g.d.s.) Titolare: Girolamo D'Agostino, curatore della cantina. Cuoca: la madre Maria con l'aiuto di Rosanna, Isabella ed Enza. Arrostito con peperoni rossi, oppure a crudo con finocchietto selvatico e patate, ma anche grigliato e in bianco a crudo, fritto e arrosto, alla ghiotta e con le linguine: è lo stoccafisso, qui detto stocco, che dai mari nordici arriva nell’abbraccio del calore mediterraneo. Questa dello stocco è una festa continua che richiama qui da anni un buon pubblico, anche grazie ai prezzi piuttosto contenuti. Il locale è chiaramente impostato su un nucleo familiare assai attivo, che ruota intorno all’abilità di cuoca di mamma Maria, con aiuti di figlie e nuore, e alla capacità organizzativa del figlio Girolamo che cura con pieno merito una composita cantina interregionale. Cose notevoli sono i vari salumi di casa, i capricciosi antipasti, le fettuccine di casa ai porcini, la pasta “incasciata” al forno, capretto e agnello locali al forno, lo spada impanato e cucinato avvolto nelle erbe aromatiche, e i “ventriceddi” di stocca ficco ripieni e cotti in umido, piatto originale e gustosissimo. Dolci leggeri e invoglianti di Enza.