Food

Food

La Locanda Margon riapre con Alfio Ghezzi

29 Aprile 2010 Jessica Bordoni
“Un ristorante, una cucina, due proposte”: è questo il motto scelto dalla casa spumantistica Ferrari-Fratelli Lunelli per annunciare la riapertura della Locanda Margon, incantevole terrazza naturale alle porte di Trento che dal 22 aprile torna ad accontentare i palati di chi cerca l'eccellenza a tavola e ha un occhio di riguardo verso le bollicine italiane di qualità. Le due proposte sono i due spazi separati per i clienti: la Veranda e il Salotto Gourmet. Alla guida di entrambi c’è lo chef Alfio Ghezzi, trentanovenne trentino (gioca quindi in casa) cresciuto alla scuola di Gualtiero Marchesi ed ex braccio destro di Andrea Berton al Trussardi alla Scala di Milano. Nella Veranda vengono servite pietanze più semplici e veloci, mentre nel Salotto Gourmet sono suggeriti eleganti menu d’autore à la carte (segnaliamo i piatti "Spirale di pasta e verdure", "Ristotto e bollicine",  "Insalata di astice" e "Scamone marinato") in accompagnamento alle bottiglie Ferrari (anche le vecchie annate introvabili provenienti dalla collezione privata di famiglia). Tra i menu meritano una citazione “Suggestione Bollicine” e soprattutto “Un piatto per un vino”, dove i ruoli tradizionali sono simpaticamente invertiti: l’ospite decide il vino e lo chef assegna l’abbinamento migliore. «Siamo fieri», ha affermato Matteo Lunelli, «di restituire al Trentino un autentico talento come Alfio Ghezzi. E siamo sicuri che, con la sua creatività, farà della Locanda Margon una meta imperdibile per i gourmet, nonché un luogo di sperimentazione per innovativi accostamenti con le nostre bollicine».

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati