Business

Business

La Jordan vende 269 acri a una tribù di nativi americani

17 Aprile 2012 Jessica Bordoni
La Cantina Jordan Vineyard & Winery della contea di Sonoma (Alexander Valley, California) ha venduto 269 acri di terra, di cui 110 piantati a vigneto, alla Lytton Rancheria, una locale tribù di native americans. Lo annuncia il sito web di Wine Spectator, specificando che si tratta del vigneto originale acquistato dalla famiglia Jordan nel 1972, quando fondò la Casa vinicola. UN TERRENO NON PIU' PRODUTTIVO - Oggi quest’area - confinante con il territorio legalmente riconosciuto alla Lytton Rancheria dal governo federale - non è più utilizzata per la produzione vinicola della Jordan, che ha preferito spostare le vigne dal fondovalle verso le colline, il cui suolo si dimostra più adatto alla crescita del Cabernet Sauvignon, di cui la winery è grande produttrice insieme al bianco Chardonnay della Russian River Valley. IGNOTI IL PREZZO D'ACQUISTO E LA DESTINAZIONE  - Come ha precisato il Ceo dell’azienda, John Jordan, al di là del legame affettivo, l’area venduta «non è più in grado di offrire la qualità delle uve che noi richiediamo». Il prezzo della vendita resta ignoto, così come la destinazione, che potrebbe non rimanere un terreno a vigneto.

Business

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

È difficile da misurare per la complessità del fattore umano che ne […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Gli assortimenti nella Grande distribuzione organizzata si amplieranno e saranno più diversificati […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Vini dolci e cucina d’autore: la sfida alle convenzioni di Maculan

La storica Cantina di Breganze ribalta il modello che li relega al […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza la sostenibilità sociale.

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati