L'altro bere

L'altro bere

La grappa trentina ad Acquavite Italia

26 Gennaio 2011 Civiltà del bere
Trentino Grappa sarà tra le eccellenze presenti alla quarta edizione di Acquavite Italia, la mostra mercato che è diventata il punto di riferimento per i distillatori nazionali e che, come ogni anno, si svolgerà nella Rocca Paolina di Perugia dal 28 al 30 gennaio. L’Istituto di Tutela Grappa del Trentino sarà presente con uno stand in cui si troverà un’ampia selezione delle etichette delle 30 distillerie del territorio regionale e le Trentino Grappa premiate dall’Anag nel 2010. Lo stand sarà anche teatro di degustazioni e free tasting durante i quali i produttori presenti risponderanno alle domande e alle curiosità dei visitatori. «Quello del Centro-Sud è un mercato dove, negli ultimi anni, è aumentata in maniera sensibile la nostra presenza» ha dichiarato Beppe Bertagnolli, presidente dell’Istituto di Tutela Grappa del Trentino, «per questa ragione per noi è importante essere presenti ad appuntamenti come questo di Perugia, dove siamo ogni anno protagonisti e dove diamo la possibilità al consumatore di mettere a confronti il nostro prodotto con gli altri d’Italia». Secondo dati recenti, infatti il consumo di grappa ha raggiunto un valore del 20% nel Centro (Sardegna inclusa) e del 10% nel Sud. Numeri che si avvicina sempre più al 36% del Nord-Ovest e il 34% del Nord-Est. Tre sono le tipologie principali Trentino grappa prodotte: quelle ricavate da uve aromatiche (40% del totale), quelle destinate all’invecchiamento (35% circa) e quelle ottenute da vinacce miste (25% circa).

L'altro bere

Città del caffè, la scena stellare di Vancouver

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Il sake è patrimonio Unesco

Il riconoscimento a “patrimonio culturale immateriale dell’umanità” è avvenuto lo scorso 5 […]

Leggi tutto

Bruxelles, laboratorio etico e sperimentale del caffè

La capitale belga vanta una tradizione che risale al XVII secolo. È […]

Leggi tutto

Iga, la birra che si fa (anche) con l’uva

Nata nel 2015, l’Italian Grape Ale è uno “stile non stile” che […]

Leggi tutto

Addio a Benito Nonino, l’uomo che ha nobilitato l’arte della Grappa

Sono passati pochi giorni dalla scomparsa del grande distillatore friulano, avvenuta all’età […]

Leggi tutto

Caffè: con il design c’è più gusto

La macchina casalinga si è trasformata in un oggetto di culto, progettato […]

Leggi tutto

Belgian Tripel, potenza e bevibilità

Lo stile, nato nel monastero trappista di Westmalle, ha fatto scuola nel […]

Leggi tutto

Birre dallo stile ossidativo, moda che convince

Si tratta di birre pensate per l’invecchiamento, che nella maturazione in legno […]

Leggi tutto

God save the pub! Il fascino del bancone per gli inglesi

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati