In Italia

In Italia

“La futura vita della vite” degli Accademici a VinoVip

7 Giugno 2013 Civiltà del bere
Il futuro del vigneto passa anche da VinoVip 2013. La Biennale enologica dedicata al made in Italy, a Cortina d’Ampezzo dal 13 al 15 luglio, dà voce al prezioso contributo in materia dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino ospitando nelle sale del Miramonti Majestic Grand Hotel il convegno “La futura vita della vite”. L’appuntamento è per domenica 14 luglio, nel cuore della manifestazione: dalle ore 11 alle 13.30. GENI, CLIMA, PATOGENI E TECNOLOGIA - Protagonisti della tornata ampezzana dell’Accademia, fondata a Siena nel 1949 per promuovere il progresso vitivinicolo del Paese, saranno studiosi e professionisti del settore che da anni studiano il mondo della viticoltura sotto il profilo genetico, tecnologico, in rapporto a patologie e mutamenti climatici. È l’occasione giusta per potersi confrontare con voci autorevoli della ricerca italiana su un argomento tanto delicato. I RELATORI - Sul palco di VinoVip si alternano i professori Antonio Calò, Angelo Costacurta e Stefano Meneghetti, trattando la “tipicità genetica” della vite (titolo dell’intervento è Il genoma della vite come base della tipicità). Segue il climatologo Luigi Mariani, che spiega i cambiamenti climatici dal punto di vista della vigna (Conoscenza delle variabili atmosferiche come elemento di innovazione in viticoltura), Michele Morante, accademico dei Lincei, con un intervento focalizzato sugli agenti patogeni (Varietà resistenti ai patogeni tra tradizione e innovazione), e  Vittorino Novello, dell’Università di Torino, illustrando le ultime novità della tecnica (Tecnologie innovative per la gestione del vigneto). Per saperne di più sul programma di VinoVip, leggi anche: VinoVip 2013. Si comincia con Jancis Robinson Cortina e le location di VinoVip Ouverture Champagne. VinoVip e le bollicine francesi VinoVip Challenge. A 2.500 metri, le aziende del futuro VinoVip Classics: tutti i protagonisti 2013 Blind Tasting Competition. A VinoVip si assaggia alla cieca VinoVip e In City Golf: abbinamento di classe a Cortina

In Italia

A Vinitaly l’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati