Business

Business

La Francia regna a Oriente con più della metà del mercato di Cina e Giappone

17 Aprile 2013 Luigi Pelliccia
Dopo aver analizzato i mercati di Usa, Inghilterra, Germania e Canada, oggi rivolgiamo lo sguardo a Oriente. La Cina, quinto importatore del mondo, continua a galoppare, con un incremento dell’import 2012 del +26,7%. Il sesto importatore mondiale, il Giappone, pur rappresentando un mercato aperto da lustri all’import, evidenzia una crescita di spicco assoluto (+34,5%). CINA: ARGENTINA E CILE AVANZANO - La forte dinamica cinese, al di là di alcuni spunti specifici, come quello vistoso dell'Argentina (+57%), del Cile (+53%) e quelli di Stati Uniti e Nuova Zelanda (attorno al +42-43%), non evidenzia, tuttavia, spostamenti significativi nelle quote di mercato. La Francia, con un +23,9%, continua a esercitare una leadership schiacciante, che arriva al 50,6% dell’import totale. L’unica modifica di qualche peso recata dal 2012 riguarda il secondo fornitore, l’Australia. Con un +16,4%, essa infatti continua a mostrare arretramenti di quota, fino al 14% del 2012. Seguono, al terzo e quarto posto, Cile e Spagna, stabili, rispettivamente, al 9,3% e al 7,5%. Su questo mercato l’Italia è al quinto posto. GIAPPONE: L'ITALIA È SECONDA - Come in Cina, la leadership del mercato appartiene alla Francia, che mette a segno uno spunto del +31,7% e, soprattutto, conserva con largo margine la maggioranza assoluta su questo mercato (52,1%). C’è da dire, tuttavia, che qui l’Italia non “annega” come in Cina nel gruppo degli inseguitori, ma si pone al secondo posto, con un +32,3% e una quota pari al 14,2%, stabilizzata rispetto a quelle degli anni precedenti. Spiccano piuttosto gli aumenti di Cile e Spagna, al terzo e quarto posto, con spunti espansivi attorno al +50% che confermano il costante aumento delle loro quote, pari rispettivamente al 9,8% e al 7,4%. Di scarso rilievo gli spostamenti fra le posizioni più arretrate (Stati Uniti, Australia ecc…).

Business

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

È difficile da misurare per la complessità del fattore umano che ne […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Gli assortimenti nella Grande distribuzione organizzata si amplieranno e saranno più diversificati […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Vini dolci e cucina d’autore: la sfida alle convenzioni di Maculan

La storica Cantina di Breganze ribalta il modello che li relega al […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza la sostenibilità sociale.

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati