In collaborazione con

In collaborazione con

La Francesca Resort, dove il mare è verticale

31 Luglio 2020 Civiltà del bere
La Francesca Resort, dove il mare è verticale

Immerso in un bosco profumato di 15 ettari tra Levanto e Bonassola, accanto alle Cinque Terre, La Francesca è il posto ideale per una vacanza a contatto con la natura. Ai suoi piedi le acque cristalline di una baia e la verace scogliera, ma si può godere anche della comodità di una piscina con solarium.

Fuori da tempo, e un po’ fuori dal mondo. O almeno dal mondo delle preoccupazioni, delle scadenze, del cemento. Immersi, e non è una metafora, nella natura tra Levanto e Bonassola, in Liguria, accanto alle Cinque Terre. E senza paure né folla, perché c’è spazio per tutti nei 15 ettari del parco de La Francesca, dove sono disseminati i 55 appartamenti e villette indipendenti. Hanno fatto i conti: 1.000 mq per ospite, se vi bastano.

Una storia iniziata negli anni Cinquanta

Resort è parola tecnicamente precisa, ma forse troppo trendy e un poco fuorviante: è un luogo desiderato e conquistato a fatica dalla madre milanese dell’attuale proprietario Marco De Poli, la quale nel dopoguerra cercava un posto incontaminato tra cielo e mare dove creare qualcosa di speciale. E lo trovò nel più ampio arco della costa ligure di Levante, aspra e rocciosa da un lato, fertile e verde, grazie al lavoro dell’uomo, dall’altro.
Se avete figli, magari cresciuti in città, è un dono di libertà: potranno uscire in autonomia, seguire il volo dei gabbiani, le tracce dei caprioli, conoscere erbe aromatiche, frutti e fiori: il parco è infatti attraversato da numerosi sentieri protetti.

Le case affacciate sulla scogliera

Un bosco a picco sul mare

Ma attenzione, La Francesca non è un giardino con le sue aiuole ricamate: è un bosco autentico e profumato, dove vivono protette quasi tutte le specie della macchia mediterranea: pini marittimi, ornielli, carpini, roverelle, cipressi, ulivi, alberi da frutta, arbusti sempreverdi, erbe officinali e tanti fiori.
Per chi ama il mare, quello ligure, luminoso e verticale, con i promontori a picco, come quello de La Francesca, si può facilmente raggiungere la piccola baia sottostante, protetta dalle mareggiate, oppure scegliere la scogliera, più spartana ma verace. Per i più comodi, non mancano solarium e piscina.

La tua casa al mare

Tra le varie offerte messe in campo dal resort (sul sito www.lafrancescaresort.it), ne segnaliamo una, particolarmente originale, che negli ultimi anni ha ottenuto molti consensi, chiamata “La mia casa al mare”. Da ottobre ad aprile gli ospiti hanno a disposizione una casa, sempre la stessa, dov’è possibile lasciare gli effetti personali e il vestiario, per un totale di 25 pernottamenti. Si può prenotare all’ultimo momento con un semplice preavviso e arrivare, magari in treno (la stazione di Levanto è vicina), senza bagagli. Si richiedono solo soggiorni minimi di due notti. Un’idea del prezzo: a seconda dell’alloggio da 1.500 a 2.500 euro, inclusi acqua, luce, gas, biancheria da letto e da bagno, accesso diretto alla spiaggia e il parcheggio per un’auto.

Realizzato in collaborazione con La Francesca Resort.

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 3/2020. Acquista

Sei abbonato digitale o premium? Sfoglia la rivista o scarica il pdf

Vuoi abbonarti? Clicca qui

Tag

In collaborazione con

Vite Colte: Alta Langa Seicento, sempre più in alto

Il nuovo Metodo Classico Pas Dosé, frutto del progetto d’eccellenza dedicato alle […]

Leggi tutto

Fontanafredda: la quarta edizione di Renaissance è dedicata all’ottimismo

Svelato l’ultimo capitolo del progetto di Fontanafredda che esplora i 10 sentimenti […]

Leggi tutto

Terre Nere: energia autentica di Montalcino

Francesca e Federico Vallone hanno raccolto il testimone dal padre Pasquale e […]

Leggi tutto

Leone de Castris: i vini romantici e identitari della linea Donna Coletta

La selezione, che nasce nella tenuta in Bassa Murgia, comprende il rosato […]

Leggi tutto

Le Macchiole ieri e oggi: ritratto di una delle Cantine simbolo di Bolgheri

Tra i pionieri del blasonato distretto vinicolo toscano, Cinzia Merli e la […]

Leggi tutto

Siddùra: il costante desiderio di crescere

Attraverso la managerializzazione dei processi e il recente rinnovo del team, l’azienda […]

Leggi tutto

Provveditore: non solo Morellino di Scansano

Dalle solide radici familiari, la Cantina maremmana è oggi condotta da Cristina […]

Leggi tutto

Consorzio Tutela Vini Emilia: la fascetta sul Lambrusco Igt

L’introduzione del contrassegno di Stato, a partire dalla vendemmia 2024, assicura la […]

Leggi tutto

Montezovo: Calinverno, l’essenza di un territorio unico

Ogni sorso del vino simbolo della Cantina veronese racconta la storia del […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati