La Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige (Trento), uno dei templi della formazione e della ricerca agraria ed enologica italiana, investe sui social network per aumentare l’interattività con i propri utenti. «I social network», spiega il communication manager Franco Giacomozzi, «rappresentano per noi uno sviluppo naturale: in una fase iniziale come mezzo per rilanciare e diffondere al meglio le nostre innumerevoli news, in una fase immediatamente successiva come strumento di relazione e coinvolgimento degli utenti, con quelle caratteristiche di immediatezza e confidenza che sono tipiche dei nuovi modi di intendere anche la comunicazione istituzionale».
Poliedrica l’attività: su Facebook è stata creata una pagina dedicata, su Twitter verrà prestata particolare attenzione al microblogging, attraverso un “diario di bordo” della Fondazione, mentre su LinkedIn, la “rete professionale “ con oltre 120 milioni di membri, è stata creata e sarà aggiornata costantemente la "company page" per dare impulso alla comunicazione tramite lo scambio di referenze tra i professionisti e le segnalazioni di opportunità di lavoro. Non solo. La comunicazione contempla anche l’utilizzo di Foursquare, social network basato sulla geolocalizzazione disponibile tramite web e applicazioni per dispositivi mobili, con l’obiettivo di fornire informazioni specifiche per chi visita l’ente. A breve, infine, la Fondazione Edmund Mach avrà un canale ad hoc su Youtube con filmati tematici.