Business

Business

La contessa Marone Cinzano vende Tenuta di Argiano per dedicarsi alla Patagonia

15 Febbraio 2013 Anna Rainoldi
Cambio di proprietà per la Tenuta di Argiano. La contessa Noemi Marone Cinzano, proprietaria dal 1992 della storica Casa montalcinese, ha ceduto le proprie quote di maggioranza a un gruppo internazionale di investitori. Resta intatta, nel passaggio, la composizione del management guidato da Giorgio Gabelli, con la presenza dell’olandese Hans Vinding-Diers come enologo. IL FUTURO IN ARGENTINA CON BODEGA NOEMÍA - Una decisione difficile, quella di Noemi Marone Cinzano, che sceglie di concentrare attenzione e risorse nella nuova Bodega Noemía. La tenuta argentina, fondata con Vinding-Diers nel 2002 in Patagonia, vanta un clima eccezionale e vigneti condotti in regime biodinamico certificato, con 4 ettari di Malbec pre-fillossera. LA STORIA DI ARGIANO - La tenuta fu fondata in epoca rinascimentale dalla famiglia Pecci, della nobiltà senese. L’acquisto della contessa Marone Cinzano avvenne in seguito alla vendita dell’omonimo marchio di Vermouth al gruppo inglese Idv. Oggi Argiano si attesta fra i maggiori produttori di Brunello – circa 120 mila bottiglie all’anno – e Rosso di Montalcino, ma è ben conosciuto in Italia e all’estero (Usa, Regno Unito, Danimarca, Giappone, Brasile) anche per la produzione di Supertuscans.

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Vinitaly, il bilancio tra dazi e speranze per il futuro

La partecipazione straniera cresce del +7%, nonostante le tensioni geopolitiche internazionali continuino. […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati