In Italia

In Italia

La Consulta nazionale del vino a scuola

30 Aprile 2016 Elena Erlicher
Convi è la Consulta nazionale del vino italiano che riunisce ben 15 associazioni di tutta la filiera del vino, con l’obiettivo di rilanciare i valori e la cultura enologica del nostro Paese. Costituitasi ad aprile dello scorso anno e presentata ufficialmente a Expo, comprende Agivi, Ais, Aspi, Le Donne del Vino, Cervim (Centro di ricerca per la viticoltura montana), Conaf (il Consiglio dell’ordine degli Agronomi e Forestali), Donne della Vite, Fisar, Fivi, Movimento turismo del vino, Oicce (Organizzazione interprofessionale per la comunicazione delle conoscenze in enologia), Slow Food, Sive (Società italiana di viticultura ed enologia), Onav, Vinarius, e a breve è previsto l’ingresso di altre 4 o 5 associazioni. A Vinitaly 2016 Convi ha presentato i primi risultati del suo progetto pilota “Il Bere consapevole: il vino fra i giovani attraverso l’istruzione e la cultura” per promuovere l’educazione al consumo di alcol consapevole nelle nuove generazioni.

Bere consapevole: il vino a scuola

«Il primo obiettivo della Convi si concentra sui giovani», ha detto Vito Intini, presidente Onav e coordinatore del gruppo di associazioni. «Convi nasce da un’idea portata avanti da me con Walter Massa, vignaiolo-enologo tortonese, che mira a intervenire sul consumo procapite italiano che da parecchi anni ha imboccato una parabola discendente. E pensiamo, attraverso i giovani, di aver imboccato la strada giusta».

Il progetto pilota della Consulta del vino a Brescia

Il progetto pilota è stato realizzato, in sinergia con il Provveditorato agli Studi di Brescia, nell’Istituto alberghiero Mantegna della città ed era articolato in quattro lezioni di storia del vino: da 6000 anni a.C. in Mesopotamia, passando per Fenici, Cartaginesi, Egizi, Greci, Romani, Longobardi, Carlo Magno, fino al Rinascimento, poi all’Ottocento e al ruolo del vino da protagonista nella musica, dove il vino si propone come messaggero di cultura e comunicazione. Il progetto che continuerà in altri istituti bresciani anche nell’anno scolastico 2016-2017. Inoltre tutto il materiale realizzato per le lezioni, comprese le registrazioni video degli incontri, concorrerà alla creazione di un archivio sul tema “vino e cultura”, che sarà messo a disposizione di tutte le scuole italiane.

I disegni di legge in Parlamento

«Oltre a questo primo progetto», ha concluso Intini, «abbiamo anche altri obiettivi, come quello di dare il nostro contributo alle due proposte di legge sulla cultura del vino nelle scuole. Mi riferisco al disegno di legge firmato dal senatore Dario Stefàno (ddl 2254/16), che propone l’insegnamento obbligatorio nelle scuole sia primarie sia secondarie, e che si affianca a quello alla Camera di Luca Sani e Massimo Fiorio, che prevede l’insegnamento di un’autonoma disciplina denominata “storia e cultura del vino” nelle scuole secondarie di secondo grado a indirizzo agrario, agroalimentare ed agroindustriale, e negli istituti professionali alberghieri».

In Italia

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Un breve viaggio nella regione ci ha consentito di conoscere alcuni paladini […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Tra le 2.643 etichette entrate nella nostra superclassifica, tre hanno visto convergere […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto

I have a dream. Il sogno utopico di un mondo del vino all’insegna dell’alleanza

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

74.99.41: dal 1° aprile anche i sommelier hanno il loro codice Ateco

Come spiega il presidente dell’Aspi Giuseppe Vaccarini, “grazie a questa novità, la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati