Food

Food

La Coccinella – Serravalle Langhe (Cuneo)

15 Dicembre 2009 Civiltà del bere

Carta dei vini

Seleziona i vini: Alessio Della Ferrera. Di comune accordo segnaliamo i 10 euro del Nebbiolo Langhe Settevie di Orlando Abrigo e gli 11 euro degli Arneis di Luca Abrate e dei Fratelli Rubino. A 12 euro troviamo il Dolcetto di Dogliani Cursalet di Gillardi e a 13 euro la Barbera d’Alba I Maschi Vigne di Canova. Per 14 euro ecco il Pinot grigio di Tercic e la Ribolla gialla Gradiscutta. Per 16 euro il Morellino di Scansano La Selva, il Sauvignon Niklas di Caldaro, il Salice Salentino San Donaci, il Nebbiolo Langhe di Poderi Colla e la Barbera d’Alba dei Fratelli Massolino. Per 20 euro ecco il bianco Passion di Albano Guerra. E, per 35 euro, il Barolo Serralunga delle Cantine Principiano Ferdinando.

Il Ristorante

Titolari: i giovani fratelli Della Ferrera, Massimo cuoco con aiuti, Tiziano coordinatore e onnipresente. (g.d.s.) Averlo sotto casa un posto così... tre fratelli assai capaci e determinati hanno creato questo angolo di beatitudine ristorativa nel cuore dell’Alta Langa. Si inizia con antipasti da non dire, ma sono uno meglio dell’altro e potrebbero sostituire un intero pranzo. Poi i tagliolini fatti a mano con fegatini, il plin di ricotta con ristretto di galletto, la crema di cardi con cubetti di trota, gli gnocchi al Castelmagno, i ravioli di magro al sugo d’arrosto e alcuni ineccepibili risotti stagionali. Le carni sono varie e tutte appetibili: coniglio con peperoni, galletto schiacciato “alla babi”, capretto locale arrosto al limone, sella di cinghiale al civet, faraona al lardo, tagliata di scamone con carciofi fritti, tagliata di cervo con lamponi e scalogno, stinco di fassone, brasato al vino rosso, quaglia arrosto con tartufo nero, galletto alle erbe con peperoni e rollata di carré d’agnello. E c’è anche lo storione brasato con salsa alle erbe e all’Arneis. Formaggi di Langa e dolci godibilissimi della cucina complementano la sosta, che al momento del conto si pensa di ripetere al più presto.

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati