Business

Business

La “cattedrale” di Antinori apre Melodiadelvino 2013

2 Luglio 2013 Jessica Bordoni
Tornano gli appuntamenti estivi con MelodiaDelVino, il festival patrocinato dalla Regione Toscana che unisce le eccellenze dell’enologia made in Tuscany alla musica classica internazionale. Per l’evento inaugurale dello scorso 28 giugno è stata scelta una location d’eccezione: la nuova, avveniristica cantina Marchesi Antinori nel Chianti Classico a San Casciano in Val di Pesa (Firenze). IL MAESTRO ROMANOVSKY AL BARGINO - Quattrocento fortunatissimi ospiti - i biglietti erano già esauriti da settimane - hanno potuto assistere a un emozionante concerto del pianista ucraino Alexander Romanovsky sullo scenografico sfondo di questa “cattedrale quasi invisibile”, completamente interrata nella collina, voluta dal marchese Piero Antinori per omaggiare la terra del Chianti Classico e diventato il nuovo quartier generale del blasonato marchio toscano (leggi anche il post Marchesi Antinori: inaugurata la cantina al Bargino). VISITA E BRINDISI PRIMA DEL CONCERTO - MelodiaDelVino è il primo evento aperto al pubblico organizzato nella nuova tenuta di proprietà Antinori. Prima dell’esibizione, il pubblico ha avuto la possibilità di visitare la Cantina e brindare all’estate con tre vini prestige dell’azienda: lo Spumante Metodo Classico Marchese Antinori Nature, il Villa Antinori Toscana Bianco Igt e il Peppoli Chianti Classico Docg.  IL COMMENTO DI ALLEGRA ANTINORI - «Siamo onorati di aver ospitato l’apertura di una manifestazione culturale così prestigiosa di cui condividiamo appieno la filosofia: unire l’eccellenza del suono a quella del gusto», ha commentato Allegra Antinori, che con le sorelle Albiera e Alessia costituisce l’ultima generazione attiva in azienda. «La Cantina Marchesi Antinori nel Chianti Classico è un luogo in cui raccontare e mostrare a tutti gli enoappassionati come si produce un vino. Aprire le porte alla musica è per noi un grande piacere, perché la musica, come il vino, è emozione, creazione, meditazione, cultura, internazionalità».

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati