In Italia

In Italia

La cantina Santangelo si trasforma in Ekk (“Ecco!”) – Abruzzo in sintesi

14 Luglio 2010 Jessica Bordoni
Siamo a una manciata di chilometri da Pescara, ai piedi del borgo di Città Sant’Angelo. Qui, nei luoghi che fino a poco tempo fa ospitavano la storica Cantina Santangelo, sta nascendo Ekk - Abruzzo in sintesi, un gigantesco polo multifunzionale con diversi spazi tutti dedicati alle eccellenze della regione Abruzzo: un mercato delle tipicità, un ristorante, un laboratorio del gusto, un centro vivaistico, un’area congressi e un hotel. Lo scorso 8 giugno il progetto è stato presentato al ristorante Il Capestrano di Milano durante una cena-conferenza stampa a cui è intervenuto anche il suo ideatore, l’imprenditore Umberto Febo: «Tutto è nato durante un viaggio di lavoro in Scozia. Si tratta di un piano ambizioso che vuole far conoscere la nostra regione in modo qualificato, immediato e innovativo. Su una superficie di 10.000 mq coperti troveranno spazio ben sei attività unite dagli stessi comuni denominatori: la tradizionale ospitalità, il tempo libero e la buona cucina». Il termine Ekk in dialetto abruzzese vuol dire “ecco qui” e rende bene l’aspirazione a ritrovare in un unico complesso tutto il meglio della produzione regionale. In particolare Ekk Garden sarà un centro florovivaistico con corsi per curare un orto da balcone, apprendere i segreti della coltivazione dei fiori e persino impostare un giardino pensile; Ekk Hotel farà parte della catena Ecoworldhotel e sorgerà nei locali della ex cantina Santangelo, con le vecchie cisterne di cemento riadibite a camere. Ancora, in Ekk Tipico d’Abruzzo sarà collocato il mercato permanente dei prodotti tradizionali dell’Abruzzo, divisi per provincia e con personale competente per orientare i clienti, e infine Ekk Ristorante ospiterà corsi di cucina, serate a tema e veri e propri spettacoli culinari come la classica cena medievale della Panarda.

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati