Business

Business

La “banca dei vigneti” della Cantina Frentana

8 Luglio 2010 Jessica Bordoni
"Quando il gioco si fa duro i duri cominciano a giocare", recita il proverbio. L’espressione ben si addice al piano economico messo in atto dalla Cantina sociale Frentana di Rocca San Giovanni (Chieti) per far fronte alla difficile fase di contrazione delle superfici vitate in Abruzzo, causata in particolare dall’invecchiamento della popolazione rurale e dai premi per l’estirpazione delle vigne concessi dalla Comunità europea per la riduzione delle eccedenze. La Cantina sta costituendo una sorta di “banca dei vigneti” prendendo in gestione diretta 15 ettari per coltivarli secondo principi biologici. Ci spiega meglio il progetto il presidente Carlo Romanelli: «Stiamo acquisendo nuovi conferenti, grazie alla buona considerazione e all’immagine di cui gode l’azienda e ai suoi risultati economici. Ma soprattutto abbiamo fatto uno sforzo per difendere dall’abbandono il più grande patrimonio di una cooperativa, cioè il vigneto dei soci, particolarmente quello delle aree più vocate. Con la collaborazione di alcuni nostri viticoltori stiamo prendendo in carico diretto vigneti di pregio che sarebbero altrimenti destinati all’abbandono o all’estirpazione per la mancanza di ricambio generazionale all’interno delle famiglie coltivatrici. Oggi siamo intorno ai 15 ettari ma prevediamo una notevole crescita». Così facendo si evita che questi vigneti escano dal circuito dei soci conferenti o che rimangano incolti e al tempo stesso si offre una prospettiva occupazionale ai giovani che desiderano restare in campagna ma hanno poca terra a disposizione. La gestione diretta permette inoltre il controllo completo della filiera produttiva: «Per questo abbiamo deciso, in accordo con le nostre convinzioni, di portare tutti questi vigneti verso l’agricoltura biologica, e ne stiamo attuando la conversione. I nostri partner commerciali in Italia e all’estero hanno condiviso questa scelta e insieme a loro progettiamo una nuova linea di vini», ha concluso Romanelli.

Business

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

È difficile da misurare per la complessità del fattore umano che ne […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Gli assortimenti nella Grande distribuzione organizzata si amplieranno e saranno più diversificati […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Vini dolci e cucina d’autore: la sfida alle convenzioni di Maculan

La storica Cantina di Breganze ribalta il modello che li relega al […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza la sostenibilità sociale.

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati