In Italia

In Italia

La Babele linguistica del vitigno Magliocco

20 Aprile 2010 Elena Erlicher
Greco nero, Lacrima nera, Arvino, Maglioccone sono solo alcuni dei sinonimi con cui è conosciuto il Magliocco in Calabria, vitigno autoctono presente in tutto il territorio della regione. La ricchezza di sinonimi così diversi tra loro è nata dall’isolamento geografico che esisteva, dalle montagne alle coste, fra le diverse zone di produzione vitivinicola. Tutti questi nomi sono poi entrati nei 12 disciplinari delle denominazioni calabresi come vitigni raccomandati, generando una inutile proliferazione linguistica, cui ora i produttori stanno cercando di porre rimedio. Questo è quanto è emerso al Vinitaly 2010 durante la degustazione Ais “Calabria: sei vitigni in cerca di autore”, in cui sono stati assaggiati quattro vini Doc e Igt da Magliocco di piccole realtà produttive, il Magno Megonio di Librandi, nel Cirotano, e un’inedita versione Passito della Cantina Ceraudo di Strongoli (Crotone), affinato 6 anni in caratelli da 55 litri. La degustazione ha permesso di sondare le potenzialità di invecchiamento dei vini da Magliocco in purezza, una varietà in cui i produttori calabresi intendono investire sempre di più.

In Italia

A Vinitaly l’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati