In Italia

In Italia

Jazz&Wine a Montalcino. Dal 14 al 19 luglio

19 Giugno 2015 Jessica Bordoni
Diciotto anni di Jazz & Wine in Montalcino. Organizzata dall’associazione culturale romana Jazz & Image con il sostegno della Casa vinicola Castello Banfi e il patrocinio del Comune ilcinese, la manifestazione festeggia nel 2015 l’ambizioso traguardo della maggiore età, confermandosi una delle rassegne più longeve e apprezzate del panorama musicale italiano. L’appuntamento per i wine & jazz lover è a Montalcino dal 14 al 19 luglio: cinque serate dedicate alle intense sonorità del jazz, con concerti by night da ascoltare davanti a un calice di Rosso o Brunello di Montalcino firmati Castello Banfi, una delle più rinomate realtà vitivinicole ilcinesi, di proprietà della famiglia italo-americana Mariani.

Si comincia con il Sin Saudade Duo

Anche quest’anno la programmazione della manifestazione regala esibizioni di grande livello, con performers di fama mondiale. Come da tradizione, il concerto d’apertura si terrà martedì 14 luglio all’interno del Castello Poggio alle Mura, scenografico quartier generale della Casa vinicola Banfi. A suonare sarà il Sin Saudade Duo: Natalio Mangalavite, voce e piano, e Juan Carlos Zamora, armonica, violino e voce. Con loro anche lo special guest Israel Varela, fuoriclasse della batteria.

Nella Fortezza dal 15 luglio in poi

Dal 15 luglio la manifestazione si sposta nella trecentesca Fortezza di Montalcino, simbolo della città e sede dell’omonima Enoteca La Fortezza, dove si possono degustare e acquistare moltissime etichette della blasonata denominazione toscana. La sera di mercoledì 15 luglio calcherà la scena la Jazz & Wine Orchestra di Mario Corvini featuring Jesse Davis al sax; mentre il 16 luglio sarà la volta dell’Angelo Debarre & Miraldo Vidal 4tet, con un omaggio al chitarrista Django Reinhardt e alcuni brani dall’ultimo cd.

Per arrivare al gran finale...

Il calendario prosegue il 17 luglio con l’italiano Sergio Cammariere Quintet e il 18 luglio con la leggendaria formazione americana The Cookers: Billy Harper al sax tenore, Donald Harrison al sax alto, Eddie Henderson e David Weiss alla tromba, George Cables al piano, Cecil Mc Bee al basso e Billy Hart alla batteria. Gran finale domenica 19 luglio con il brasiliano Paixao Trio e la voce profonda di Nadia Cancila. Anche quest’anno l’evento ilcinese è gemellato con il Jazz & Wine of Peace Festival di Cormòns (Gorizia), lo Zola Jazz & Wine di Zola Predosa (Bologna) e il Vino & Jazz Marche di Fano (Pesaro-Urbino) e Ancona. Un trait d’union vinicolo-musicale che lega la Toscana, il Friuli, l’Emilia e le Marche nel segno della migliore produzione enologica e della grande musica d’autore. Sempre e rigorosamente jazz.

In Italia

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Un breve viaggio nella regione ci ha consentito di conoscere alcuni paladini […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Tra le 2.643 etichette entrate nella nostra superclassifica, tre hanno visto convergere […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto

I have a dream. Il sogno utopico di un mondo del vino all’insegna dell’alleanza

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

74.99.41: dal 1° aprile anche i sommelier hanno il loro codice Ateco

Come spiega il presidente dell’Aspi Giuseppe Vaccarini, “grazie a questa novità, la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati