I commenti

I commenti

La premier neozelandese si ritira. E nel vino, qual è il momento di lasciare?

29 Gennaio 2023 Luciano Ferraro
La premier neozelandese  si ritira. E nel vino, qual è il momento di lasciare?
Berlin, Germany, 2018-04-17: The Prime Minister of New Zealand, Jacinda Kate Laurell Ardern, answers questions at the press conference at the German Chancellery

Pubblichiamo una riflessione del nostro collaboratore Luciano Ferraro che prende spunto dalle dimissioni di Jacinda Ardern, la premier neozelandese. Nel mondo del vino sembra molto difficile che chi ha il comando sia disposto a farsi da parte. Ma forse qualcosa sta cambiando.

Previsione facile facile per il 2023: la scelta della premier neozelandese Jacinda Ardern di lasciare l’incarico a soli 42 anni, dopo un quinquennio al governo, “perché mi manca l’energia”, non sarà replicata. Quale presidente di quale democrazia potrebbe mai rinunciare all’esercizio e al fascino del potere senza essere abbattuto da un voto negativo o da uno scandalo? Quello che è accaduto per la premier più giovane del mondo (è stata nominata a 37 anni) induce a riflettere sulla politica, ma anche sul mondo del lavoro. Soprattutto su chi comanda nelle aziende e resiste senza lasciare spazio a chi potrebbe succedergli. Come nelle Cantine.

Come vanno le cose nel mondo del vino?

I protagonisti del Rinascimento del vino italiano, il movimento agricolo-culturale nato subito dopo lo scandalo del metanolo, sono ancora un punto di riferimento. Per autorevolezza e per la creatività con la quale hanno affrontato crisi e successi, conquistando nuovi mercati. Fino a far diventare l’Italia una potenza del vino. La domanda che solleva l’uscita di scena di Jacinda Ardern è questa: quando arriva il momento di guardarsi dentro e di valutare se la dose di energia posseduta sia tale da permettere di affrontare le sfide del futuro? È una scelta delicata. Da una parte l’ansia di dimostrare di essere all’altezza del mito che si incarna; dall’altra la necessità di fare un passo di lato per permettere un nuovo slancio alla propria azienda e alla propria famiglia che possiede cantina e vigneti.

Saper fare un passo indietro

Il giornalista Giuliano Ferrara, scrivendo sul caso Ardern, ha citato la usatissima (a volte a sproposito) frase di Bertolt Brecht: “Beato il popolo che non ha bisogno di eroi”. E ha aggiunto: “Beati gli eroi che nonostante la patria o la nazione o il paese o il pubblico non hanno necessariamente bisogno di un popolo”.
Quello di Ferrara è un elogio alla rinuncia. Da quella storica di Papa Ratzinger, evento che ha avuto bisogno di guardare indietro di sette e più secoli per trovare un precedente, il “gran rifiuto” di Celestino V. E poi il ritiro recente del campione di tennis Roger Federer. E infine quello della premier neozelandese. Riflette Ferrara: “Andarsene, volare via al tempo giusto, nuovo nido, nuovo mondo psicologico e morale, che poi tutto è in quel ‘giusto’ così difficile a capirsi, è una necessità ma anche un’arte da apprendere e applicare, ingravescente aetate oppure perché si è esausti, come la stupenda Jacinta Ardern”.

Il “caso” di Biondi Santi

Nel 2013, l’anno della sua morte, Franco Biondi Santi, il gentiluomo del Brunello, aveva 91 anni. Il figlio Jacopo, 63. Wine Spectator scrisse che prendeva il comando dell’azienda all’età in cui solitamente si va, o ci si prepara ad andare, in pensione. Franco era un vignaiolo entrato nel mito, anche per la sua visione del mondo, con forte carica etica estranea ad ogni fragilità. Uno che aveva attraversato il Novecento, guardando il secolo trascorrere dal suo tavolino in un angolo buio della cantina, mentre i vini che lo circondavano continuavano a crescere di valore, trasformando Montalcino, decennio dopo decennio, in una capitale del vino.
Rimasto solo, per Jacopo il primo problema da affrontare è stato uscire dal cono d’ombra in cui era rimasto lavorando assieme al padre. Le discussioni con il genitore, saldamente ancorato alla tradizione e ai suoi riti, lo hanno convinto a fondare una propria tenuta lontano da Montalcino, Castello di Montepò, in Maremma. Tre anni dopo l’addio a Franco, la famiglia ha venduto la tenuta Il Greppo ai francesi di Epi.

Padri e figli insieme al vertice

Come Franco Biondi Santi, nel mondo del vino sono pochi i Grandi a scendere in corsa, anche quando l’età si fa ragguardevole. Convinti di avere la stessa energia della migliore gioventù. Ciò riguarda soprattutto le generazioni più lontane. Nelle più recenti sta accadendo un fenomeno nuovo: padri di mezza età che lavorano assieme a figli e figlie, che condividono il comando, senza aspettare il passaggio generazionale.

Foto di apertura: © photocosmos1 – Shutterstock

I commenti

Una rivoluzione per la civiltà

Nell’editoriale del primo numero cartaceo del 2025 di Civiltà del bere, il […]

Leggi tutto

Siamo (davvero) in una fase di transizione

Nell’editoriale dell’ultimo numero di Civiltà del bere il direttore Alessandro Torcoli introduce […]

Leggi tutto

È l’ora della verità (per fare informazione con onestà intellettuale)

Pubblichiamo l’editoriale dell’ultimo numero di Civiltà del bere (3/2024) in cui il […]

Leggi tutto

Addio a Benito Nonino, l’uomo che ha nobilitato l’arte della Grappa

Sono passati pochi giorni dalla scomparsa del grande distillatore friulano, avvenuta all’età […]

Leggi tutto

Cosa resta dell’ultimo Vinitaly? La riflessione di Luciano Ferraro

L’appuntamento veronese è stata l’occasione per accendere i riflettori sul grande tema […]

Leggi tutto

L’insostenibile pesantezza della sostenibilità

Il Convegno per i 100 anni del Consorzio Chianti Classico è diventato […]

Leggi tutto

Cinquant’anni all’insegna del “bere meno ma meglio”

Il giornalista Cesare Pillon ci accompagna in questo viaggio alla scoperta dei […]

Leggi tutto

50 anni di storia del vino: da alimento a buon mercato a prodotto di culto

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

I 10 errori da evitare (e che ho commesso) per diventare Master of Wine

Per una volta scriverò in prima persona, ma è inevitabile. Non che […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati