I commenti

I commenti

Italian Wine Chronicle. A new window on Italy

30 Giugno 2015 Alessandro Torcoli
Benvenuti, cari lettori di Italian Wine Chronicle! Welcome Italian Wine Chronicle readers! E benvenuta Italian Wine Chronicle. Siamo orgogliosi, infatti, di presentarvi un nuovo mezzo di comunicazione, ideato per diffondere a livello internazionale il know-how quarantennale di Civiltà del bere. Sappiamo bene, in quest’epoca digitale, quanto sia importante poter fare riferimento a una rivista che cerchi di mettere un po’ di ordine in questo mare di informazioni, con professionalità e serietà. Questo vuol essere il ruolo di Italian Wine Chronicle, edizione in inglese di Civiltà del bere, diffusa in tutto il mondo in formato digitale: uno strumento di cui potersi fidare. Speriamo dunque possiate trovare in Italian Wine Chronicle un'utile e piacevole lettura, per essere sempre informati, dal di dentro, sul vino italiano. And welcome Italian Wine Chronicle. We are proud to present a new means of communication, created to communicate Civiltà del bere’s 40-year know-how on a global level. This historic Italian wine magazine is experiencing an exciting relaunch after undergoing a careful and brilliant restyling. In this age of lightning-quick digital communication we know how important it is to be able to refer to a serious and professional magazine that tries to put this sea of information into some kind of order. This is what Italian Wine Chronicle aims to do. It is the English version of Civiltà del bere, spread all over the world in digital format and a tool that can be trusted. We hope therefore that you will find Italian Wine Chronicle a useful and pleasant read, and a way of keeping up-to-date about Italian wine, from the inside. Taste it! Read Italian Wine Chronicle #1 Download Italian Wine Chronicle #1    

I commenti

Una rivoluzione per la civiltà

Nell’editoriale del primo numero cartaceo del 2025 di Civiltà del bere, il […]

Leggi tutto

Siamo (davvero) in una fase di transizione

Nell’editoriale dell’ultimo numero di Civiltà del bere il direttore Alessandro Torcoli introduce […]

Leggi tutto

È l’ora della verità (per fare informazione con onestà intellettuale)

Pubblichiamo l’editoriale dell’ultimo numero di Civiltà del bere (3/2024) in cui il […]

Leggi tutto

Addio a Benito Nonino, l’uomo che ha nobilitato l’arte della Grappa

Sono passati pochi giorni dalla scomparsa del grande distillatore friulano, avvenuta all’età […]

Leggi tutto

Cosa resta dell’ultimo Vinitaly? La riflessione di Luciano Ferraro

L’appuntamento veronese è stata l’occasione per accendere i riflettori sul grande tema […]

Leggi tutto

L’insostenibile pesantezza della sostenibilità

Il Convegno per i 100 anni del Consorzio Chianti Classico è diventato […]

Leggi tutto

Cinquant’anni all’insegna del “bere meno ma meglio”

Il giornalista Cesare Pillon ci accompagna in questo viaggio alla scoperta dei […]

Leggi tutto

50 anni di storia del vino: da alimento a buon mercato a prodotto di culto

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

I 10 errori da evitare (e che ho commesso) per diventare Master of Wine

Per una volta scriverò in prima persona, ma è inevitabile. Non che […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati