Business

Business

Italian Signature Wines Academy: cinque aziende top fanno sistema

11 Dicembre 2014 Civiltà del bere
Cinque aziende di prestigio del vino italiano per cinque importanti regioni produttive. E una sola realtà, frutto di una solida alleanza e pronta a sfidare il futuro: Iswa, Italian Signature Wines Academy. Allegrini, Feudi di San Gregorio, Fontanafredda, Frescobaldi e Planeta hanno deciso di fare sistema. L'accordo è stato siglato nei giorni scorsi, ma il debutto ufficiale - con la presentazione degli obiettivi strategici - sarà il prossimo 18 dicembre al Centro Ricerche e Studi Direzionali di Castello Utveggio, nella città di Palermo. LAVORARE INSIEME - Presidente Iswa e proprietaria della Casa veneta che porta il nome della sua famiglia, Marilisa Allegrini spiega le ragioni di questa alleanza: «Il nostro Paese deve fare sistema. La forza delle nostre aziende consiste nel mettere assieme le più importanti presenze vinicole italiane all'estero, in un settore che ha spazi enormi di crescita, soprattutto nei nuovi mercati. Agiremo non solo nei principali Paesi importatori, ma anche in quelli emergenti, con progetti mirati e sinergie strategiche per aumentare la presenza dei vini made in Italy nel mondo». NON SOLO MERCATO - Dal Veneto alla Toscana, passando dal Piemonte, fino alla Campania e alla Sicilia, la rete di eccellenza istituita vale oltre 200 milioni di euro in fatturato, per più di 33,2 milioni di bottiglie prodotte ogni anno. Un'alleanza non solo commerciale: Iswa sarà anche propriamente un'Academy, "accademia" promotrice della cultura del vino italiano a livello internazionale; fra gli obiettivi c'è anche la valorizzazione dei beni ambientali, storici e artistici del nostro territorio. Tutto concorre a migliorare l'immagine del Bel Paese e delle sue eccellenze vinicole.  

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati