Mondo

Mondo

Italian Paradox: i francesi promuoveranno il nostro vino?

4 Aprile 2012 Civiltà del bere
La soppressione dell'Ice, in vero ancora non perfezionata, sta sortendo numerosi effetti, tra i quali il più paradossale potrebbe essere l'affidamento della promozione del vino italiano alla Sopexa, l'agenzia - ora privatizzata - che svolgeva per la Francia un ruolo paragonabile a quello del nostro Istituto per il commercio estero. NUOVE COLLABORAZIONI PER LO SVILUPPO DELL’EXPORT - Con una rete integrata di 26 uffici in 32 Paesi, l'agenzia privata francese specializzata nella comunicazione e promozione dei prodotti agroalimentari Sopexa annuncia a mezzo stampa l’apertura “a nuove collaborazioni all’interno di progetti Ocm-Vino al fine di mettere a disposizione il proprio savoir faire delle istituzioni europee e dei consorzi del settore vitivinicolo italiano”. E pertanto: “Sopexa Italia e il Gruppo Sopexa al completo sono a disposizione delle differenti realtà vitivinicole italiane e non solo, interessate ad ampliare il proprio mercato nei Paesi target”. GLI INTERVENTI GIÀ COMPIUTI - Tra i supporti offerti negli ultimi anni da Sopexa nel campo della promozione vitivinicola all’estero vanno ricordati: la degustazione seguita da Sopexa Hong Kong per il Consorzio del Chianti Classico, il wine-tasting del Consorzio del Valpolicella e del Prosecco a Mosca gestita da Sopexa Italia e, ancora, il coordinamento di Sopexa Danimarca per la Spanish Food Organization. GRANDE INTERESSE E OTTIMISMO PER IL MADE IN ITALY - Wine Trade Monitor, l’annuale ricerca condotta dalle agenzie del Gruppo Sopexa su tematiche di immagine e di risultati di vendita attesi tra circa 1.500 operatori del settore enologico provenienti dai 14 maggiori mercati, conferma l’ottimismo e la volontà di investire nel vino italiano da parte di molte piazze internazionali, in paticolare Nord America, Russia, Paesi Bassi, Danimarca e Svizzera. Siamo di fronte al solito "Italian Paradox": ci penseranno i francesi a promuovere il nostro vino?  

Mondo

La guerra dei dazi di Trump: il mondo del vino (e non solo) in bilico

L’impatto economico dei dazi imposti dall’amministrazione Trump ha già sconvolto il commercio […]

Leggi tutto

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

Champagne Deutz a una svolta con il nuovo importatore Sagna

In pochi mesi sono cambiate tante cose in una delle storiche Maison […]

Leggi tutto

Stag’s Leap Wine Cellars (Marchesi Antinori) acquisisce Arcadia Vineyard

Un vigneto iconico, idilliaco di nome e di fatto, situato nella zona […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati