In Italia

In Italia

Iscrizioni aperte fino al 6 aprile per il 1º Concorso nazionale Rosati

7 Marzo 2012 Civiltà del bere
“Colpisce per il colore, stupisce per la leggerezza”, questo il claim di Vini Rosati d’Italia, il primo concorso enologico nazionale interamente dedicato ai rosé del nostro Paese. L’organizzazione fa capo alla Regione Puglia – la Puglia è senza dubbio la regione capofila per la produzione di questa tipologia – con il patrocinio del ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali. ISCRIZIONI APERTE E CERIMONIA IL 5 MAGGIO - E tutte pugliesi sono anche le location. Le selezioni si tengono, infatti, nella Villa Romanazzi Carducci di Bari il 20 e il 21 aprile, mentre la cerimonia di premiazione è in programma il 5 maggio al Castello Aragonese di Otranto. Le iscrizioni restano aperte fino al 6 aprile, data entro la quale devono pervenire i campioni di vino. Per saperne di più ecco il Regolamento. SEI CATEGORIE E 15 CAMPIONI - A guadagnare una medaglia sono in tutto 15 etichette,  divise in sei categorie: 1) Vini tranquilli rosati a Denominazione di origine 2) Vini tranquilli rosati a Indicazione geografica 3) Vini frizzanti rosati a Denominazione di origine 4) Vini frizzanti rosati a Indicazione geografica 5) Vini spumanti rosati a Denominazione di origine 6) Vini Spumanti di qualità rosati GIURIA DI ENOLOGI E GIORNALISTI - La serietà del Concorso è garantita dalla partecipazione di Assoenologi, Unioncamere nazionale e Accademia italiana della Vite e del Vino. Ogni campione è valutato in base al metodo dell’Union Internazionale des Oenologues da commissioni composte per sorteggio da quattro enologi o enotecnici incaricati da Assoenologi e un giornalista italiano o straniero nominato dalla Regione Puglia. Per maggiori info: www.concorsorosatiditalia.it  

In Italia

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati