Business

Business

Investimenti di lusso: il vino batte le borse Hermès

30 Settembre 2021 Anita Franzon
Investimenti di lusso: il vino batte le borse Hermès

I prezzi dei vini pregiati da investimento sono aumentati del +13% nell’ultimo anno, diventando leader dell’indice del mercato dei beni di lusso. Rappresentano, infatti, una scommessa migliore rispetto alle leggendarie borse Birkin di Hermès o a un whisky raro. La crescita dei vini da investimento è ancora lenta, ma graduale e un interesse particolare è stato notato per alcune vecchie annate di Bordeaux.

Per approfondimenti: The Guardian, The drinks business e Decanter


L’interesse sempre crescente dei collezionisti ha permesso al vino di superare la concorrenza di capi d’alta moda, whisky, orologi, gioielli, automobili d’epoca e oggetti d’arte, fino a raggiungere il primo posto nell’indice di investimento di lusso Knight Frank (società di consulenza londinese sugli investimenti), che però non nomina un’etichetta o una tipologia di vino specifica.

Una crescita superiore ad altri beni di lusso

I prezzi dei vini pregiati da investimento sono aumentati del +13% negli ultimi 12 mesi calcolati fino alla fine di giugno 2021 e del +119% in un periodo di 10 anni, battendo quest’anno orologi e automobili, rispettivamente al secondo e al terzo posto con guadagni del 5% e del 4% (The Guardian).

Il calo degli investimenti in altri prodotti

Le celebri borse a tiratura limitata che prendono il nome dall’attrice e cantante Jane Birkin e i whisky rari hanno, invece, rispettivamente registrato una perdita del -3% e del -4%. In particolare, il calo del successo delle borse del marchio francese come opzione di investimento può essere in parte attribuito a un aumento del +17% del prezzo per borsa a causa dei problemi logistici sorti durante la pandemia (The drinks business).

Un’attenzione particolare per alcune vecchie annate di Bordeaux

Nick Martin, amministratore delegato della piattaforma online per vini da collezione Wine Owners, ha confermato il trend dichiarando su Decanter: «Il vino sta crescendo molto bene, ma senza grandi picchi». Martin afferma, inoltre, di aver notato un interesse particolare degli acquirenti per le celebri annate di Bordeaux, soprattutto la 2000 e la 1996, e per il momento non vede fine allo slancio del mercato. Infine, prevede una rosea crescita futura per il settore, anche perché il mercato sta diventando molto più ampio e nuove generazioni iniziano a creare le proprie collezioni.

Foto di apertura: J. Benazet – Unsplash

Questa notizia fa parte della rassegna stampa internazionale di Civiltà del bere. Per riceverla gratuitamente una volta a settimana in formato newsletter iscriviti qui.

Business

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

È difficile da misurare per la complessità del fattore umano che ne […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Gli assortimenti nella Grande distribuzione organizzata si amplieranno e saranno più diversificati […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Vini dolci e cucina d’autore: la sfida alle convenzioni di Maculan

La storica Cantina di Breganze ribalta il modello che li relega al […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza la sostenibilità sociale.

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati