Dal 15 luglio Simone Masè è direttore generale del Gruppo Lunelli. Prosegue la strategia di elevazione internazionale dei brand della famiglia, da Cantine Ferrari ad acqua Surgiva. Senza escludere l’ingresso di nuovi marchi d’eccellenza.
Trentino, 48 anni, Simone Masè torna nella sua terra dopo oltre vent’anni di carriera fra Milano e Amsterdam. Torna perché chiamato a coordinare e ottimizzare tutte le attività operative e progettuali di Cantine Ferrari, Bisol1542, Surgiva, Segnana e Tenute Lunelli. Masè diventa direttore generale del Gruppo Lunelli al posto di Beniamino Garofalo, che dopo quasi 4 anni ha lasciato l’incarico il 30 giugno, di comune accordo con l’azienda, al termine di un percorso molto positivo di collaborazione.
Chi è Simone Masè
Dopo la laurea in economia, Simone Masè è stato global marketing activation director per Heineken, poi chief marketing officer per le aziende Branca, Paddy Power e Pinko. Per tre anni ha affiancato a questi ruoli quello di senior advisor marketing & international development per la Provincia Autonoma di Trento. Nel gennaio 2017 è entrato in Publicis Communications come chief marketing officer; nel maggio dello stesso anno, è diventato ceo di Saatchi & Saatchi Italia, una tra le agenzie creative italiane più premiate al mondo.
Orgoglio trentino
“Entro a far parte di un’azienda al vertice del suo segmento di business“. Simone Masè, direttore generale del Gruppo Lunelli da poco più di una settimana, non cela l’entusiasmo per il nuovo incarico. “Sono favorevolmente stupito di quel che ho trovato in termini di qualità del prodotto, ma anche del clima positivo, dall’armonia che questa filosofia imprenditoriale ha saputo creare. Avevo alte aspettative, ma la realtà è riuscita a superarle. E ne sono orgoglioso anche in quanto trentino: non è semplice trovare imprese locali così strutturate e dinamiche”.
L’estero resta una priorità
La strategia del gruppo si conferma fortemente orientata all’estero, “prevalentemente in Usa, Uk, Giappone, Germania; più in generale, in tutti i mercati dove l’eccellenza italiana è apprezzata”, riassume il nuovo direttore. “Il lavoro fatto finora è eccellente, dal mio punto di vista. L’obiettivo strategico sarà accelerare il processo di elevazione dei brand del Gruppo nel comparto internazionale, già intrapreso dalla precedente direzione”.
Nuovi ingressi nel Gruppo?
“L’eccellenza dell’autenticità italiana è un elemento cardine di cui vogliamo essere ambasciatori nel mercato globale”, sottolinea Masè. “Il Gruppo è l’elemento su cui puntare, dalle iconiche bollicine di Ferrari e Bisol all’acqua Surgiva. E altri eventuali marchi potrebbero entrare a farne parte”. Novità in vista su questo fronte? “La famiglia Lunelli ha intenzione di investire nel futuro dell’azienda mantenendone l’identità. Il Gruppo vuole crescere, e le strade sono due: costruire nuovi brand partendo da zero oppure acquisire marchi già esistenti”.
Il benvenuto di Matteo Lunelli
“Siamo fiduciosi che il talento e l’esperienza di Simone Masè, che spazia dal beverage, alla moda, fino alla comunicazione, saranno preziosi per continuare il percorso di crescita e internazionalizzazione di tutti i nostri marchi”, ha commentato Matteo Lunelli, ceo del Gruppo di famiglia. “Con Beniamino Garofalo, in questi intensi anni di collaborazione, abbiamo portato avanti tanti bellissimi progetti e affrontato numerose sfide, ottenendo risultati di grande soddisfazione. Ci tengo quindi a ringraziarlo anche a nome della nostra famiglia e di tutto il team del Gruppo, per la grande energia e passione con cui ha contribuito allo sviluppo delle nostre aziende”.