L'altro bere

L'altro bere

International Spirits Competition: per l’Italia 4 gran medaglie d’oro e 24 ori

27 Maggio 2013 Emanuele Pellucci
Alcolici italiani sugli scudi alla decima edizione dell’International Spirits Competition (Isw) che si è svolta nei giorni scorsi a Neustadt an der Weinstrasse, la cittadina tedesca del Palatinato contornata da chilometri e chilometri di vigneti e sede del più celebre concorso vinicolo Mundus Vini. Grappe, brandy, amari e altri alcolici di casa nostra hanno fatto incetta di medaglie, di cui 4 gran oro, 24 d’oro e 25 d’argento, piazzandosi al secondo posto (dietro la Germania) nella particolare classifica per nazioni. I PIÙ PREMIATI - Ad aggiudicarsi le medaglie più ambite, quelle denominate “gran oro”, sono stati ben tre amari, rispettivamente delle distillerie Sibona, Bonollo e Ramazzotti, e un originale grappa di frutta della Grappanet. L’amaro Ramazzotti si è aggiudicato anche il trofeo quale spirit brand del 2013, così come la Distilleria Bertagnolli ha ottenuto la medaglia d’oro e il trofeo di pomace brandy del 2013 per la grappa Riserva 1870. In evidenza le grappe monovitigno piemontesi da Moscato, Barbera e Nebbiolo. Riconoscimenti anche per mirto di Sardegna, limoncello, sambuca e vermuth. LA CERIMONIA A COLONIA - Istituito nel 2004 dalla Mundus Vini Wine Academy, facente parte del gruppo editoriale tedesco Meininger, il concorso Isw ha acquisito sempre più maggiore importanza nell’ambito delle competizioni internazionali riservate agli spiriti. I campioni sono stati valutati da una giuria di esperti internazionali e la cerimonia di premiazione delle aziende vincitrici avrà luogo lunedì 27 a Colonia. L’elenco dei campioni vincitori è consultabile sul sito www.meininger-weinsuche.com.

L'altro bere

Città del caffè, la scena stellare di Vancouver

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Il sake è patrimonio Unesco

Il riconoscimento a “patrimonio culturale immateriale dell’umanità” è avvenuto lo scorso 5 […]

Leggi tutto

Bruxelles, laboratorio etico e sperimentale del caffè

La capitale belga vanta una tradizione che risale al XVII secolo. È […]

Leggi tutto

Iga, la birra che si fa (anche) con l’uva

Nata nel 2015, l’Italian Grape Ale è uno “stile non stile” che […]

Leggi tutto

Addio a Benito Nonino, l’uomo che ha nobilitato l’arte della Grappa

Sono passati pochi giorni dalla scomparsa del grande distillatore friulano, avvenuta all’età […]

Leggi tutto

Caffè: con il design c’è più gusto

La macchina casalinga si è trasformata in un oggetto di culto, progettato […]

Leggi tutto

Belgian Tripel, potenza e bevibilità

Lo stile, nato nel monastero trappista di Westmalle, ha fatto scuola nel […]

Leggi tutto

Birre dallo stile ossidativo, moda che convince

Si tratta di birre pensate per l’invecchiamento, che nella maturazione in legno […]

Leggi tutto

God save the pub! Il fascino del bancone per gli inglesi

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati