In Italia

In Italia

International Sparkling Awards: solo per Metodo Classico

16 Luglio 2015 Maria Cristina Beretta
Si chiama Isa-Milan, International Sparkling Awards, il nuovo concorso riservato ai soli vini Metodo Classico ideato da Leonardo Valenti e Fabio Mondini. La volontà di dedicare una manifestazione esclusivamente agli spumanti da rifermentazione in bottiglia è nuova e unica nel suo genere. Era tempo di mettere in luce a livello internazionale le produzioni di pregio italiane che ormai possono competere con le altre celebri zone produttive del resto del mondo. Il progetto ha già preso il via su territorio internazionale: le iscrizioni chiudono il 10 agosto. Per info e iscrizioni: www.isamilan.com

Le bollicine italiane competono con il mondo

Fino ad oggi, i concorsi di vini spumanti prevedevano anche altri metodi di produzione oltre alla rifermentazione in bottiglia. L’idea è partita da Leonardo Valenti, docente di Viticoltura del corso di laurea in Viticoltura ed enologia all’Università degli Studi di Milano e da Fabio Mondini, responsabile Ais della sezione Monza Brianza e presidente dell’Associazione no profit Gam e20, la quale supporterà il concorso. Tra le eccellenze sparkling dello Stivale spicca la Lombardia: da qui l’appoggio della Regione per l’iniziativa.

Una giuria specializzata

Le preselezioni saranno a cura dello staff tecnico dell’Università degli Studi di Milano. Il concorso, che si svolgerà probabilmente in un’azienda produttrice non partecipante, vedrà una giuria composta da noti professionisti e responsabili di alcune fra le Guide vini più note: Andrea Alpi (I Vini di Veronelli e Guida Oro Gli Spumanti d'Italia), Francesco Beghi (Guide Vini d'Italia e Ristoranti del Gambero Rosso), Andrea Bonini (direttore del Seminario Permanente Luigi Veronelli), Fabio Giavedoni (Slow Wine), Gianpaolo Gravina (Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo), Luca Martini (Miglior sommelier d'Italia Ais 2009, Miglior sommelier del mondo WSA 2013), Maurizio Rossi (Gambero Rosso, Slow Food) e Valentina Vercelli (Slow Food). Leggi la biografia dei giudici

Il Premio a fine ottobre 

Le etichette dei concorrenti saranno presenti ad Expo al Padiglione Copagri Love IT. Sono previsti quattro riconoscimenti: bronzo per punteggi da 80 a 85 centesimi, argento da 86 a 90, oro da 90 a 95 e platino oltre i 95. La premiazione avverrà nella Villa Reale di Monza a cui seguirà un banco d’assaggio. I vincitori saranno oggetto di attenzione in altre manifestazioni e incontri, per un periodo di circa sei mesi dopo l’evento.

In Italia

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati