In Italia

In Italia

Insieme, Merlot 2001 di Venica in aiuto al Giappone

9 Maggio 2011 Civiltà del bere
È stato presentato in anteprima nel corso dell'ultimo Vinitaly, ma nel frastuono della fiera non è facile sentire il sussurro di una storia di solidarietà... È la vicenda di un Merlot, la vendemmia 2001 del vigneto Perilla, un rosso fantastico prodotto da un'azienda – Venica&Venica di Dolegna del Collio – famosa soprattutto per i suoi bianchi. Un vino che prometteva moltissimo, ma che ha richiesto tanta pazienza: dopo 2 anni di botte, è stato imbottigliato nel 2003. Anno dopo anno, all'assaggio, non sembrava mai pronto... fino allo scorso marzo, quando si è rivelato in tutta la sua maturità. Marzo 2011, appunto... Quando tutto era pronto,  quand'era ormai deciso di farne un gioiello enologico riservato a pochi e messo sul mercato “una” tantum per celebrare i 150 anni dell'Unità d'Italia, dalla televisione hanno fatto irruzione le immagini del Giappone storpiato dal terremoto e dallo tsunami. «È stato un momento d'intensa commozione e di tristezza», racconta Ornella Venica, «e la soddisfazione per poter finalmente degustare un vino che abbiamo coccolato per 10 anni è svanita pensando ai tanti nostri amici giapponesi, a quella gente fiera e composta, ma piegata da una indicibile sofferenza, a quella civiltà grandiosa che ci ha sempre guardato con ammirazione. E ci siamo detti che dovevamo fare qualcosa, che potevamo fare qualcosa». Così Gianni, Giorgio e Ornella Venica hanno deciso che quel Merlot doveva diventare un sorso di speranza per il Giappone. «Noi», continua Ornella Venica, «viviamo e facciamo vigna in una terra di confine: il Collio e siamo abituati ad avere una visione multiculturale del mondo. Abbiamo sentito il dovere di trasformare un nostro piccolo valore, quel vino, in un grande valore di solidarietà».
 Di quel Merlot, sono state realizzate 5 mila bottiglie: 2011 sono state poste in vendita da subito (al  prezzo di 50 euro) per alimentare un fondo di beneficenza per il Giappone. Le altre serviranno, sempre vendute in beneficenza, nel corso del tempo a sostenere il progetto, per il quale i Venica hanno preso contatto con l'ambasciata giapponese a Roma e con l'associazione Italia-Giappone. In etichetta, tra il nome Venica e l'annata – 2001 – spicca il nome del vino, una sola parola, sintesi estrema di un'iniziativa di solidarietà: Insieme. Per informazioni: giappone@venica.it

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati