I commenti

I commenti

Insegniamo la cultura del vino, a partire dalle elementari

11 Gennaio 2019 Luciano Ferraro

Il vino? Ai bambini. Dove? In Franciacorta. Oggi l’alcol ai minori è un tabù, mamme preoccupate e medici intransigenti sono seguaci della teoria dell’alcol zero. La Francia ha però evitato che assieme al consumo sparisse anche la storia del vino. E qualcosa si sta muovendo anche in Italia.

La mia generazione è cresciuta con il permesso di immergere il dito nel bicchiere prima ancora di aprire il sussidiario. A casa dei nonni ogni domenica si imbandivano lunghe tavolate nella sala riscaldata da una stufa che serviva anche per cucinare sul fuoco o nel forno. Il vino, un Raboso che tingeva le scodelle o un Tocai ruvido, veniva fatto assaggiare ai più piccoli, qualche goccia raccolta dal bicchiere degli zii. Ai più grandi era concesso macchiare l’acqua con il rosso.

Veronelli docet

Luigi Veronelli ha raccontato di aver assaggiato il vino il giorno della prima comunione. Il padre gli disse: «Ora che sei uomo puoi bere», invitando però prima a guardare il colore, poi a sentire il profumo, per cogliere la fatica contadina dietro a ogni bicchiere. Uno dei grandi dello Champagne, Bruno Paillard, con i nipotini si comporta come facevano i suoi genitori, lasciando libertà di micro incursioni nel bicchiere.

Luigi Veronelli

Il rischio di un approccio talebano

Ora l’alcol ai minori è un tabù, mamme preoccupate e medici intransigenti sono seguaci della teoria dell’alcol zero, sostenuta nell’agosto scorso sulla rivista scientifica inglese Lancet (ma anche scienziati come Alberto Mantovani rifiutano l’approccio talebano: “Continuerò a bere un bicchiere di rosso a tavola con gli amici, apprezzando la qualità dei nostri vitigni, unici al mondo”, ha scritto sul Corriere della Sera).

Il vino che ammazza i vermi e fa crescere

Un secolo fa, nella cultura contadina, il vino era “la medicina dei poveri”. “La più sana e igienica delle bevande”, per il chimico francese Louis Pasteur. Aveva scoperto, conquistando il Grand Prix all’Expo del 1867, che riscaldando il vino a 56 gradi si sterminavano i microbi. I francesi erano convinti che l’acqua fosse potenzialmente più nociva: fino ai primi anni Cinquanta infilavano nelle cartelle dei figli una piccola bottiglia di vino tra i libri, “ammazza i vermi, e fa crescere”.

1954: in Francia il latte sostituisce il vino nelle mense scolastiche

Come ha raccontato lo storico Didier Nourrisson su Allodocteurs, il magazine di France 5, canale culturale della tv pubblica: solo nel 1954 il ministro Pierre Mendès France riuscì a vietare il vino nelle mense scolastiche, imponendo un bicchiere di latte ad ogni alunno. E sono trascorsi altri 55 anni perché il divieto di vendere alcol ai minori francesi diventasse legge.

Il sussidiario del vino degli studenti di Bordeaux

A Bordeaux i bambini studiano tra le vigne

La Francia ha però evitato che assieme al consumo sparisse anche la storia del vino, quell’intreccio tra uva, religione e spirito dionisiaco che accompagna l’umanità da millenni. A Bordeaux, ad esempio, i ragazzini vengono portati tra le vigne, con un testo su misura, il Mon cahier des vignes, il sussidiario del vino, per capire come crescono le viti, di cosa è composta la terra, qual è il clima migliore per l’uva.

Anche in Italia si prova a promuovere la cultura del vino

In Italia ci ha provato il senatore pugliese Dario Stefàno, chiedendo di introdurre nelle scuole dell’obbligo un’ora a settimana dedicata alla storia e alla civiltà del vino “per raccontare il suo ruolo nel Paese”. Sostenuta dagli enologi di Riccardo Cotarella, da Unione italiana vini e da Federvini, la proposta giace in qualche cassetto. Messa all’angolo anche da chi è convinto – come gli onorevoli del gruppo interparlamentare sul vino promosso a settembre dal deputato-vignaiolo Renato Brunetta – che più si fa conoscere la storia della bevanda, meno si favorisce lo stordimento delle nuove generazioni con shottini superalcolici da spararsi in gola uno dopo l’altro.

Cristina Ziliani

In Franciacorta tra i filari per riscoprire la tradizione

Ora qualcosa si muove, in Franciacorta. Come in Francia, i bambini delle scuole vengono portati tra le vigne e in cantina con i loro insegnanti. Ne ha parlato Cristina Ziliani, della famiglia al vertice di Berlucchi, alla Milano Wine Week di ottobre. «I ragazzi non sono consapevoli dell’importanza della cultura del vino. A volte nemmeno i loro genitori, che in qualche caso guardano ai filari come fonte di possibile inquinamento. Invece l’agricoltura, la vendemmia, le Cantine fanno parte delle nostre tradizioni, hanno accompagnato le nostre famiglie, ed è sacrosanto che questa cultura popolare non venga smarrita».

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 6/2018. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

I commenti

Una rivoluzione per la civiltà

Nell’editoriale del primo numero cartaceo del 2025 di Civiltà del bere, il […]

Leggi tutto

Siamo (davvero) in una fase di transizione

Nell’editoriale dell’ultimo numero di Civiltà del bere il direttore Alessandro Torcoli introduce […]

Leggi tutto

È l’ora della verità (per fare informazione con onestà intellettuale)

Pubblichiamo l’editoriale dell’ultimo numero di Civiltà del bere (3/2024) in cui il […]

Leggi tutto

Addio a Benito Nonino, l’uomo che ha nobilitato l’arte della Grappa

Sono passati pochi giorni dalla scomparsa del grande distillatore friulano, avvenuta all’età […]

Leggi tutto

Cosa resta dell’ultimo Vinitaly? La riflessione di Luciano Ferraro

L’appuntamento veronese è stata l’occasione per accendere i riflettori sul grande tema […]

Leggi tutto

L’insostenibile pesantezza della sostenibilità

Il Convegno per i 100 anni del Consorzio Chianti Classico è diventato […]

Leggi tutto

Cinquant’anni all’insegna del “bere meno ma meglio”

Il giornalista Cesare Pillon ci accompagna in questo viaggio alla scoperta dei […]

Leggi tutto

50 anni di storia del vino: da alimento a buon mercato a prodotto di culto

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

I 10 errori da evitare (e che ho commesso) per diventare Master of Wine

Per una volta scriverò in prima persona, ma è inevitabile. Non che […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati