Business

Business

Indagine Mediobanca: 5 cooperative tra le prime 12 aziende per fatturato

11 Aprile 2013 Jessica Bordoni
Cantine Riunite e Civ con Gruppo Italiano Vini, Caviro, Mezzacorona, Cavit e Cantina di Soave sono, nell’ordine, le cooperative vinicole di primo e secondo grado più produttive d’Italia. L’annuale indagine condotta da Mediobanca sulle 108 principali società di capitali operanti nel settore enologico (leggi anche il post Il vino è in salute. Le indagini di Mediobanca, Nomisma e Il Mondo) le pone nelle prime 12 posizioni della classifica. Nella top 25 anche Lavis, il Gruppo Cevico e Collis Veneto Wine Group. GIV, CAVIRO E CAVIT SUL PODIO - Entrando nel dettaglio, il colosso costituito dal veneto Gruppo Italiano Vini con Cantine Riunite e Civ di Campegine (Reggio Emilia) si conferma leader assoluto con una produzione di 205.500.000 bottiglie nel 2012 e 514 milioni di euro di fatturato complessivo. Al secondo posto, nell’analisi Mediobanca, c’è la Caviro di Faenza, nel Ravennate (che gestisce anche la divisione vini del Gruppo Campari); dunque due cooperative emiliano-romagnole in vetta alla graduatoria nazionale. Per Caviro 284 milioni di fatturato e oltre 55 milioni di bottiglie durante l’anno appena trascorso. Chiude il podio Mezzacorona in Trentino con 160 milioni di euro e 47 milioni di bottiglie. LE ALTRE IN TOP 25 - Segnaliamo anche le performance della trentina Cavit (6ª in classifica, 153 milioni di euro); della veronese Cantina di Soave (11ª, 107 milioni e 30 milioni di bottiglie), del Gruppo Cevico di Lugo, nel Ravennate (13ª, 96 milioni e 65.944.000 bottiglie), della trentina La Vis (15ª, 92 milioni) e di Collis Veneto Wine Group (18ª, 76 milioni). AL VINITALY PER CONFRONTARSI SUL PROBLEMA DEI DAZI - «Le nostre aziende», ha commentato il presidente dell’Alleanza delle Cooperative Agroalimentari Maurizio Gardini, «potrebbero essere più competitive se non fosse per i dazi, che rappresentano un forte ostacolo alle esportazioni, in particolare in nazioni quali la Cina, la Russia, il Giappone e il Brasile. Per esportare in Paesi lontani c’è bisogno da un lato di aziende più solide e strutturate, dall’altro di azioni di informazione e promozione che siano in grado di giungere ai nuovi consumatori, così diversi da noi negli stili di vita e nelle abitudini alimentari». Al delicato tema “vino & dazi” l’Alleanza delle Cooperative Italiane ha dedicato un convegno durante il Vinitaly: “Vino e dazi: esperienze e mercati a confronto”, che si è svolto lunedì 8 aprile nel Centrocongressi Europa - Auditorium Verdi di Veronafiere.

Business

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto

Vini dolci e cucina d’autore: la sfida alle convenzioni di Maculan

La storica Cantina di Breganze ribalta il modello che li relega al […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati