Business

Business

Indagine in enoteca: il 51% effettua servizio di mescita

29 Marzo 2012 Civiltà del bere
Nuovo appuntamento con l'indagine giornalistica di Civiltà del bere "Il vino in enoteca". Nel precedente articol0 abbiamo fatto il punto sulla spesa media dei clienti (leggi il post In enoteca si spendono in media 10-25 euro a bottiglia); oggi chiediamo ai 103 gestori se all'interno del loro locale è attivo un servizio di somministrazione. Il 51% degli intervistati ci ha detto di sì, e la percentuale per cui pesa la mescita sul totale del fatturato ammonta al 40,5%, una fetta importante, dunque. Abbiamo indagato per comprendere se questo servizio fosse offerto dall’apertura del locale e quindi già previsto dal titolare nel suo progetto iniziale o se sia stato stato avviato in un secondo momento. Nella stragrande maggioranza dei casi, il 71%, la somministrazione è avvenuta in una fase successiva e questo può significare che per l’enotecaro fosse necessario avviare questa attività per incrementare i guadagni. E quanto spende mediamente un cliente per la mescita? Nel 52% dei casi meno di 10 euro, nel 34% tra 10 e 20 euro, nel 10% tra 30 e 50 euro e solo nel 4% oltre i 50 euro. Di seguito, l ‘elenco degli articoli della serie “Il vino in enoteca” già pubblicati: Inchiesta: le enoteche italiane hanno in media 1.112 vini Inchiesta: in enoteca vincono i rossi Rossi in enoteca: 29 locali su 100 hanno tra le 400 e le 699 etichette Nelle enoteche italiane sempre più bollicine Inchiesta enoteche italiane: il 93% ha in carta vini stranieri Piemonte, Sicilia e Trentino regioni top in enoteca Amarone, Barolo e Brunello campioni di vendita in enoteca Cervaro della Sala e Vintage Tunina bianchi-mito in enoteca Brunello Biondi Santi e Barolo Conterno rossi cult in enoteca Fiano d’Avellino tra i bianchi emergenti in enoteca  

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Vinitaly, il bilancio tra dazi e speranze per il futuro

La partecipazione straniera cresce del +7%, nonostante le tensioni geopolitiche internazionali continuino. […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati