Focus di questa terza tappa del dossier dedicato alla distribuzione del vino in Italia è il tipo di rapporto che sussiste fra i distributori e il canale dell’e-commerce. Concorrenziale? Sinergico? Complementare? Ce lo raccontano Cuzziol, Meregalli, Pellegrini, Sagna, Sarzi Amadè, Teatro del Vino e Velier.
Il tema inerente il rapporto fra distribuzione tradizionale e online è al centro della terza puntata della nostra inchiesta (leggi le prime due qui). Si tratta di un argomento attuale, vista l’ascesa e il moltiplicarsi di siti web dedicati alla vendita di vino. Una tendenza che toglierà spazio alle storiche realtà distributive, oppure risulterà complementare se non sinergica? Le testimonianze di Cuzziol, Meregalli, Pellegrini, Sagna, Sarzi Amadè, Teatro del Vino, Velier ne parlano come di un’opportunità che, gestita cum granu salis, non “cannibalizza” le reti tradizionali, ma le integra senza conflitti a beneficio di tutta la filiera.
Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium