Business

Business

Inchiesta sulla distribuzione. Il 2022 è cominciato bene

24 Marzo 2022 Roger Sesto
Inchiesta sulla distribuzione. Il 2022 è cominciato bene

Continua la nostra indagine sulla distribuzione del vino in Italia. In questa seconda puntata Cuzziol, Meregalli, Pellegrini, Sagna, Sarzi Amadè, Teatro del Vino e Velier ci raccontano come stanno andando i primi mesi dell’anno. I risultati del settore pur favorevoli vanno presi con cautela, dato il momento particolare che stiamo vivendo.

Nella seconda parte della serie di cinque articoli dedicati alla distribuzione di vino in Italia (leggi qui la prima), cercheremo di puntualizzare cosa sta accadendo nei primi mesi del 2022 rispetto alle trascorse annate (2021, 2020 e 2019), così da avere una panoramica sui più recenti trend di mercato. Abbiamo sentito il parere di Cuzziol, Meregalli, Pellegrini, Sagna, Sarzi Amadè, Teatro del Vino e Velier; che ci hanno parlato di un inizio 2022 positivo, dove ad avere la meglio sono i vini di fascia alta (in primis lo Champagne). Risultati da prendere ancora con cautela, dato uno scenario internazionale segnato anche dal conflitto con l’Ucraina.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati