In Italia

In Italia

In Val d’Ossola arriva il Prünent

22 Aprile 2010 Riccardo Oldani
Si chiama Prünent ed è un raro clone di Nebbiolo, riscoperto in Piemonte nella Val d’Ossola (provincia del Verbano-Cusio-Ossola). Se n’è parlato a Vinitaly, domenica 11 aprile, in occasione della conferenza stampa di presentazione della nuova Doc piemontese delle Valli Ossolane. In questo territorio si pratica ancora una viticoltura eroica e la nuova denominazione serve a tutelare la produzione di una ventina di comuni, estesa però su circa 50 ettari per un totale di non più di 50 mila bottiglie da cinque produttori. Si imbottiglia in particolare Nebbiolo, ma studiando gli antichi vigneti della zona un pool di ricercatori guidato dalla professoressa Anna Schneider dell’Universita di Torino (dipartimento di Colture arboree) ha individuato alcuni ceppi di questa variante del vitigno, già noti nel 1300 con il nome di Pruinentum (da cui l’appellativo attuale). Ora nell’area interessata dalla Doc si stanno a mettendo a dimora nuovi vigenti con cloni selezionati e risanati di Prünent. La ricerca è durata cinque anni e ora ne occorreranno almeno altrettanti per degustare i primi risultati dell’operazione, visto anche che ci vogliono almento tre anni tra produzione, elevazione in legno e maturazione in bottiglia del vino. Il Prünent non è ancora contemplato nella Doc Valli Ossolane, ma l’obiettivo, come ha sottolineato il presidente dei produttori agricoli ossolani Aldo Picchetti, è di riuscire a includerlo in tempi brevi, «per farne il simbolo di una produzione vinicola di grande pregio e difficoltà».

In Italia

A Vinitaly l’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati