Fino all’8 dicembre in Umbria si festeggia l’olio novello con la tredicesima edizione di “Frantoi Aperti”.
Per tre weekend l’olio salirà sul palco assieme a musica ed arte per animare i piccoli borghi e le città della regione in un perfetto connubio tra cibo e cultura.
In questi fine settimana i partecipanti potranno raccogliere le olive e assistere alla frangitura, visitare i musei dell’olio e della civiltà contadina e partecipare a numerosi laboratori a tema e a percorsi di trekking tra gli ulivi. I ventinove frantoi aperti, inoltre, offriranno agli ospiti la possibilità di degustare l’olio novello e diventeranno palcoscenico di numerosi concerti e opere teatrali.
Un’atmosfera calda e tradizionale avvolgerà le vie dei nove comuni aderenti (Trevi, Spoleto, Giano dell’Umbria, Castel Ritaldi, Valtopina, Gualco Cattaneo, Spello, Montecchio e Campello sul Clitunno) con grandi tavolate imbandite, piazze e teatri ravvivati dalla musica popolare, con artisti dell’olio e cantastorie, attori e curiosi personaggi.
“Frantoi Aperti” non è semplicemente un’occasione per conoscere i sapori della tradizione oleifera, ma anche per scoprire l’Umbria e le sue tante bellezze. In tutta la regione sono stati, infatti, appositamente organizzati percorsi di trekking nei centri storici e nei musei e cinque percorsi speciali per conoscere le “sottozone” dell’Olio Dop Umbria (Colli del Trasimeno, Colli Orvitani, Colli Amerini, Colli Assisi-Spoletani e Colli Martani).
Queste e molte altre le iniziative di questa tredicesima edizione organizzata da Strada dell’olio Dop Umbria e dalla Comunità Montana Monti Martani Serano e Subasio, con la collaborazione del Consorzio di Tutela dell’Olio Extra Vergine di Oliva Dop Umbria e delle Città dell’Olio.