Food

Food

In Umbria ritorna “Frantoi Aperti”. Tre weekend per scoprire le terre dell’olio.

17 Novembre 2010 Civiltà del bere
Fino all’8 dicembre in Umbria si festeggia l’olio novello con la tredicesima edizione di “Frantoi Aperti”. Per tre weekend l’olio salirà sul palco assieme a musica ed arte per animare i piccoli borghi e le città della regione in un perfetto connubio tra cibo e cultura. In questi fine settimana i partecipanti potranno raccogliere le olive e assistere alla frangitura, visitare i musei dell’olio e della civiltà contadina e partecipare a numerosi laboratori a tema e a percorsi di trekking tra gli ulivi. I ventinove frantoi aperti, inoltre, offriranno agli ospiti la possibilità di degustare l’olio novello e diventeranno palcoscenico di numerosi concerti e opere teatrali. Un’atmosfera calda e tradizionale avvolgerà le vie dei nove comuni aderenti (Trevi, Spoleto, Giano dell’Umbria, Castel Ritaldi, Valtopina, Gualco Cattaneo, Spello, Montecchio e Campello sul Clitunno) con grandi tavolate imbandite, piazze e teatri ravvivati dalla musica popolare, con artisti dell’olio e cantastorie, attori e curiosi personaggi. “Frantoi Aperti” non è semplicemente un’occasione per conoscere i sapori della tradizione oleifera, ma anche per scoprire l’Umbria e le sue tante bellezze. In tutta la regione sono stati, infatti, appositamente organizzati percorsi di trekking nei centri storici e nei musei e cinque percorsi speciali per conoscere le “sottozone” dell’Olio Dop Umbria (Colli del Trasimeno, Colli Orvitani, Colli Amerini, Colli Assisi-Spoletani e Colli Martani). Queste e molte altre le iniziative di questa tredicesima edizione organizzata da Strada dell’olio Dop Umbria e dalla Comunità Montana Monti Martani Serano e Subasio, con la collaborazione del Consorzio di Tutela dell’Olio Extra Vergine di Oliva Dop Umbria e delle Città dell’Olio.

Food

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Per favore Accedi per vedere questo contenuto. (Non sei registrato? Registrati!)

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati