Sarà il wine resort a Torgiano delle cantine Lungarotti ad ospitare il prossimo appuntamento per gli aspiranti MW italiani. Da venerdì 6 a domenica 8 marzo l'Institute of Masters of Wine trasformerà Le Tre Vaselle in un centro di formazione internazionale sul vino. Le lezioni sono a due livelli: introductory, per chi vuole cimentarsi per la prima volta nel "test d'ingresso" dell'Institute, e intermediate per chi ha già frequentato il corso o per chi ha già superato il test e sta studiando per acquisire il titolo. Su 88 partecipanti alle tre edizioni italiane precedenti (a Tignanello da Antinori nel 2012, a La Morra da Michele Chiarlo nel 2013 e in Valpolicella da Masi nel 2014) solo 19 hanno superato l’esame di ammissione e, di questi, 16 stanno proseguendo il percorso.
ALTA FORMAZIONE VINICOLA - La formazione dell'IMW è tra le più complete e selettive a livello internazionale. Per questo, il corso è rivolto a professionisti con almeno 5 anni di esperienza in ambito vitivinicolo o dotati di una qualifica di settore (diploma da sommelier o laurea in enologia e materie affini); è necessaria, inoltre, una buona padronanza della lingua inglese. La collaborazione fra l'Institute of Masters of Wine e l'Istituto Grandi Marchi, major supporter dell'accademia londinese dal 2009, ha consentito di organizzare questo ciclo di lezioni nel Bel Paese: ricordiamo che ancora nessuno dei 322 MW è italiano.
La segreteria organizzativa è affidata alla IEM (International Exhibition Management). Per informazioni: