Mondo

Mondo

In tutta Europa cresce la voce di chi chiede lo stop ai pesticidi

11 Marzo 2021 Anita Franzon
In tutta Europa cresce la voce di chi chiede lo stop ai pesticidi

La Svizzera si fa capofila della battaglia contro l’uso dei pesticidi in agricoltura e a giugno ci sarà un referendum per vietarli. Intanto, anche l’Unione Europea si sta muovendo per ridurne l’uso e gli Stati membri stanno cominciando ad adattarsi alle nuove direttive. Due esempi: i primi passi della Croazia e la lunga esperienza dell’Austria.

Per approfondimenti: Vitisphere, Total Croatia News, Wine Enthusiast

Il 13 giugno 2021 gli svizzeri potranno votare per vietare l’uso di pesticidi nella produzione agricola. Il referendum parte da un’iniziativa popolare presentata a maggio 2018 con la richiesta di modificare la Costituzione vietando l’uso di qualsiasi pesticida di sintesi nella lavorazione dei prodotti agricoli e di bloccare le importazioni di alimenti che ne contengono.

In Svizzera una petizione da 127 mila firme

La petizione ha raccolto 127.000 firme e per Jean-Denis Perrochet, viticoltore biodinamico e co-promotore della proposta, ci sono buone probabilità di successo. Secondo il viticoltore, la Svizzera ha i mezzi per dare l’esempio in termini di salvaguardia dell’ambiente (Vitisphere).

Anche la Croazia va verso la riduzione dei pesticidi

L’Unione Europea sta adottando una nuova strategia per lo sviluppo sostenibile dell’agricoltura e l’uso di pesticidi dovrebbe essere ridotto almeno della metà entro il 2030. La Croazia, inizialmente preoccupata per questa decisione, soprattutto per quanto riguarda la produzione di alcune varietà autoctone particolarmente fragili come il Pošip, sta cercando soluzioni sostenibili per assicurare la produzione di uve anche con un uso ridotto di pesticidi (Total Croatia News).

La rivoluzione biodinamica in Austria

Chi, invece, da tempo ha detto no ai prodotti di sintesi in vigna è l’Austria, dove da oltre 40 anni ci sono Cantine in prima linea nella rivoluzione dell’agricoltura biodinamica. Wine Enthusiast ha intervistato tre di questi viticoltori lungimiranti, persone che iniziarono a credere nell’approccio biodinamico quando ancora se ne sapeva pochissimo. Alcuni di loro, come Christine e Nikolaus Saahs (Cantina Nikolaihof, Wachau), sono stati così in anticipo sui tempi da essere stati addirittura derisi o disprezzati.

In apertura: un ramarro tra le vigne di Cantina Nikolaihof

Questa notizia fa parte della rassegna stampa internazionale di Civiltà del bere. Per riceverla gratuitamente una volta a settimana in formato newsletter iscriviti qui.

Mondo

La guerra dei dazi di Trump: il mondo del vino (e non solo) in bilico

L’impatto economico dei dazi imposti dall’amministrazione Trump ha già sconvolto il commercio […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto

Champagne Deutz a una svolta con il nuovo importatore Sagna

In pochi mesi sono cambiate tante cose in una delle storiche Maison […]

Leggi tutto

Alsace Rocks! in tour: viaggio alla scoperta dei vini d’Alsazia

Quattro tappe – due a Milano, una a Parma e una a […]

Leggi tutto

Stag’s Leap Wine Cellars (Marchesi Antinori) acquisisce Arcadia Vineyard

Un vigneto iconico, idilliaco di nome e di fatto, situato nella zona […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati